
Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse
Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti. Leggi tutto
Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti. Leggi tutto
Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo. Leggi tutto
Agli ospiti sono state illustrati meccanismi, procedure e strumenti utilizzati da Arpa Liguria e da Regione Liguria, tramite Protezione Civile per la previsione e il monitoraggio degli eventi meteorologici e per i loro riflessi idrologici Leggi tutto
Nella sintesi si riporta la cronaca meteorologica di ciascun mese e si confrontano i valori mediani osservati con le distribuzioni climatiche di riferimento calcolate sugli ultimi 20 anni (2002-2021). ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto
La meteorologia e la climatologia influenzano in modo determinante o almeno significativo i fenomeni monitorati con sistematicità. Questo report costituisce una prima analisi dell’incidenza sui rischi naturali e sulle riserve idriche delle anomalie di temperatura e di precipitazioni osservate nel 2022. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto
La geografia climatica del futuro in una piattaforma sviluppata da Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia.
Uno strumento utile per la pianificazione del territorio e per la conoscenza dei cambiamenti climatici. Leggi tutto
Tra i primi in Italia, il Pordenone Docs Fest ha calcolato con il supporto tecnico di Arpa FVG la sua impronta di carbonio per alcune delle aree tematiche individuate dalle Linee Guida Green Festival AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) e ha messo in atto azioni per ridurre le emissioni: mobilità sostenibile, consumi energetici consapevoli, gestione dei rifiuti ed educazione ambientale. A questo proposito Cinemazero, che organizza il festival, … Leggi tutto
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 collaboratore tecnico professionale, Area dei Professionisti della salute e dei funzionari (ex cat. D), CCNL comparto Sanità, da assegnare alle strutture tecniche agenziali. Le domande di partecipazione da parte degli interessati dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura … Leggi tutto
Diverse iniziative di educazione ambientale con gli istituti scolastici sul tema “Non abusiamo del mare”. Leggi tutto
Primo sopralluogo congiunto per verificare lo stato di salute della prateria di Posidonia reimpiantata in vista dei lavori di ampliamento del Porto Civico di Porto Torres.
Il trapianto ha avuto inizio a ottobre 2022 e si è concluso nel marzo 2023, interessando una superficie finale di 11.500 m2 (7000 m2 netta). Leggi tutto
Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto
Scade il prossimo 29 giugno il bando per l’assunzione di 3 Collaboratori Tecnico Professionali a tempo pieno e indeterminato Leggi tutto
Avviata la collaborazione tecnico-scientifica tra ARPAM e ADSP del Mare Adriatico Centrale per il rafforzamento di sinergie, conoscenze e competenze ambientali legate alle attività portuali Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano una manifestazione che pone l’attenzione sull’indispensabile e fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra. “Conoscere, comprendere, convivere” è il focus scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2023, in considerazione della necessità di consolidare un movimento … Leggi tutto
Aggiornati all’8 maggio 2023 l’elenco delle istanze di incentivi presentate per la realizzazione degli impianti idroelettrici previsti dal cosiddetto FER1 (DM 4 luglio 2019) e lo stato di avanzamento delle richieste. Leggi tutto
Allarme rientrato dopo un primo esito negativo su quattro tratti di litorale: i risultati delle suppletive attestano la piena conformità ai valori di legge. Il monitoraggio proseguirà mensilmente per verificare la qualità delle acque destinate alla balneazione. Nel mese di giugno saranno 113 i punti presi in esame. Leggi tutto
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con ARPA Liguria ha installato tre nuove stazioni idrogeochimiche sul territorio ligure per monitorare le acque sotterranee come precursori sismici. Leggi tutto
Si terrà l’8 giugno l’incontro per celebrare i 25 anni di Arpa Umbria. La giornata che si svolgerà presso la Sala Convegni Maurizio Santoloci di Terni sarà aperta dall’inaugurazione dei nuovi locali dell’Agenzia e dell’Its Umbria Academy. Leggi tutto
Da febbraio 2022 a maggio 2023, nella cornice di Procida Capitale della Cultura 2022, sull’isola del Golfo di Napoli ha stazionato un laboratorio mobile dell’Arpa Campania per il monitoraggio degli inquinanti atmosferici. Si è trattato di un’occasione peculiare per studiare la qualità dell’aria, in un periodo in cui sono stati organizzati eventi di rilievo nazionale e in cui il Comune ha adottato misure per la … Leggi tutto
Focus di quest’anno è l’impegno contro l’inquinamento da plastica: #BeatPlasticPollution. Leggi tutto