Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021. National Inventory Report 2023

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in … Leggi tutto

Clima: in Lombardia maggio piovoso, ma come sarà l’estate?

La primavera meteorologica è terminata e, in Lombardia, dopo un mese di marzo particolarmente asciutto, le piogge si sono fatte progressivamente più abbondanti a partire da aprile. Maggio, poi, è stato caratterizzato da forte variabilità e frequenti temporali, anche se con temperature medie complessivamente nella media trentennio 1991-2020. Per l’estate, si prevedono temperature leggermente superiori alla media e piovosità nella media della stagione. Maggio nella … Leggi tutto

Report 2022 monitoraggio scarichi acque reflue urbane

L’ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio in ottemperanza ai compiti attribuiti dalla legge n.132 del 28/06/2016 istitutiva dell’SNPA, dalla legge regionale n.38 del 13/12/199 e s.m.i. istitutiva dell’ARPA Molise, nonché dalla Disciplina Scarichi (DS) Norma Tecnica del PTA della Regione Molise, che stabilisce, tra l’altro, il monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura.Al fine di … Leggi tutto

Caratterizzazione SIN di Bussi, convegno a Chieti sul completamento del piano

Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull’ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l’obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree. Leggi tutto

Caratterizzazione delle microplastiche lungo la costa della Sicilia, relazione finale

Nel Luglio del 2019 tra il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo e ARPA Sicilia è stato sottoscritto un Accordo di collaborazione, con lo scopo di realizzare uno studio di caratterizzazione di dettaglio della distribuzione delle microplastiche presenti in alcuni tratti di mare della costa siciliana. Leggi tutto

Stupefacenti, così l’Arpa Campania fa informazione nelle scuole

Il Laboratorio Sostanze Stupefacenti (LASS) del Dipartimento Arpac di Benevento, in convenzione con la Procura di Benevento, effettua da anni il supporto analitico e scientifico alle Forze di Polizia su reperti di droghe da strada sequestrati. Ma non solo. Leggi tutto

Clima, rischi naturali e disponibilità idrica in Lombardia nel 2022

La meteorologia e la climatologia influenzano in modo determinante o almeno significativo i fenomeni monitorati con sistematicità. Questo report costituisce una prima analisi dell’incidenza sui rischi naturali e sulle riserve idriche delle anomalie di temperatura e di precipitazioni osservate nel 2022. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto

Pordenone Docs Fest: con Arpa FVG calcolata l’impronta di carbonio del festival

Tra i primi in Italia, il Pordenone Docs Fest ha calcolato con il supporto tecnico di Arpa FVG la sua impronta di carbonio per alcune delle aree tematiche individuate dalle Linee Guida Green Festival AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) e ha messo in atto azioni per ridurre le emissioni: mobilità sostenibile, consumi energetici consapevoli, gestione dei rifiuti ed educazione ambientale. A questo proposito Cinemazero, che organizza il festival, … Leggi tutto

Arpa FVG ricerca un collaboratore tecnico, area dei professionisti della salute e dei funzionari

Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 40 del 02.05.2023, ha bandito un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 collaboratore tecnico professionale, Area dei Professionisti della salute e dei funzionari (ex cat. D), CCNL comparto Sanità, da assegnare alle strutture tecniche agenziali. Le domande di partecipazione da parte degli interessati dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura … Leggi tutto

Raccolta annuale dei dati ambientali anno 2022

Il Rapporto è redatto in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 01/2020, secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA). Il documento è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica … Leggi tutto