
Grandi vertebrati marini in Toscana: una guida per conoscerli e contribuire alla loro salvaguardia
Arpat aggiorna la scheda informativa che parla di studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali Leggi tutto
Arpat aggiorna la scheda informativa che parla di studio e salvaguardia di cetacei, tartarughe e squali Leggi tutto
Lo scorso 26 febbraio, nella sede del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II, si è svolto il meeting “Le frontiere dell’ecotossicologia”, con la partecipazione dell’Istituto superiore sanità, del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Ispra. Il dg dell’Arpa Campania, Stefano Sorvino, ha colto l’occasione per ricordare le attività dell’agenzia regionale in questo ambito. Leggi tutto
Interverrà, tra gli altri, Stefano Laporta, presidente di Ispra Al via il seminario “Reati ambientali: attuazione D.Lgs. 68/2015 Istituto della prescrizione e danno ambientale Stato di attuazione e prospettive future” che si terrà l’8 marzo 2024, a partire dalle ore 15.00, nella Sala Conferenze dell’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” (Via Appia, 356) di Brindisi. Organizzato da Arpa Puglia con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di … Leggi tutto
Dal 6 all’8 marzo si tiene a Isernia una tre giorni di formazione, organizzata dall’Arpa Molise sul tema del campionamento delle emissioni in atmosfera da sorgente fissa. Nell’ambito della cooperazione tra agenzie del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, destinatari della formazione sono anche i tecnici di Arta Abruzzo e delle Arpa di Lazio, Campania e Puglia. Leggi tutto
Invito alla massima cautela: le Agenzie per l’ambiente non intervengono nelle case dei cittadini per controllare depuratori d’acqua né per altri motivi. Leggi tutto
Il passaggio perturbato dello scorso fine settimana in Liguria offre l’occasione per alcune riflessioni sulle caratteristiche del territorio. Leggi tutto
Monitoraggi ARPAT e validazione dati ENEL Green Power Italia Scopo del presente report è quello di relazionare sull’attività di raccolta, analisi e conseguente verifica della congruità dei dati raccolti da ENEL Green Power che, per numerosità e capillarità di postazioni presenti nel terrritorio, rappresentano un’importante fonte di informazione, previa validazione da parte di ARPAT, alla luce dei monitoraggi svolti autonomamente. In relazione alle stazioni di … Leggi tutto
La due giorni, organizzata in Arpa Lombardia, è stata caratterizzata da un fitto programma di lavori e ha visto la partecipazione pressoché totale di tutte le Agenzie. Leggi tutto
L’Arta partecipa al programma di sorveglianza della microalga tossica Ostreopsis cf ovata nonchè delle altre specie potenzialmente tossiche effettuando un monitoraggio costiero periodico, durante il periodo estivo da giugno a settembre, a seguito di una convenzione stipulata con la Regione Abruzzo. Il genere Ostreopsis è un genere appartenente alla classe dei dinoflagellati. Le persone che sono state esposte ad acque contenenti elevate concentrazioni di Ostreopsis … Leggi tutto
Sottoscritto un accordo tra Ispra e Commissario Straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Leggi tutto
2 giornate su 3 hanno fatto registrare temperature medie al di sopra della norma 1991-2020. Leggi tutto
La finalità dei rilevamenti effettuati dalla rete regionale, documentati in questo rapporto, è quella di osservare l’andamento temporale e la distribuzione spaziale della contaminazione da eventi generali di ricaduta radioattiva: tipicamente incidenti a impianti nucleari transfrontalieri, come Chernobyl (1986) e Fukushima (2011), o l’evento di contaminazione da Ru-106 (2017) dovuto a un rilascio in atmosfera da un impianto nella regione degli Urali meridionali (anche se … Leggi tutto
Il quotidiano britannico The Guardian ha pubblicato l’approfondimento “Risotto crisis: the fight to save Italy’s beloved dish from extinction” per parlare della peggiore siccità degli ultimi 200 anni che ha colpito il fiume Po, arteria vitale per le risaie della pianura padana. Leggi tutto
Nella sintesi si riporta la cronaca meteorologica di ciascun mese e si confrontano i valori mediani osservati con le distribuzioni climatiche di riferimento. ARPA Lombardia Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto
Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo successo ci sono anche i CAM emanati nel gennaio … Leggi tutto
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2023. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque sotterranee e superficiali Scarica il rapporto Leggi tutto
Relazione di valutazione annuale della qualità dell’aria in Umbria con sintesi dei dati monitorati, delle simulazioni di qualità dell’aria e delle valutazioni di esposizione della popolazione. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto
Sono sempre più numerose le segnalazioni di fioriture algali lungo le coste italiane, specialmente nel periodo estivo. L’ARTA effettua numerose attività di controllo lungo il litorale in adempimento delle leggi vigenti ed a seguito di segnalazione da parte di Enti Competenti (Capitaneria di Porto, Comune, ecc.). Anche nel 2020, nell’ambito del programma di controllo delle acque di balneazione, l’ARTA, Distretto Provinciale di Pescara, a seguito … Leggi tutto
Il 3 marzo è il World Wildlife Day, giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 per celebrare la conservazione della flora e della fauna selvatica. Leggi tutto
Pubblicato il “Report Rifiuti – edizione 2023” dell’Arpa Calabria, che raccoglie i dati 2022 su produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata nei comuni calabresi. Rd al 54,4% (+2,40% rispetto al 2021). Leggi tutto