Sardegna: Temperature elevate e disagio termico oltre la norma nel mese di giugno 2025

Dal punto di vista termico, il mese di giugno si è rivelato più critico rispetto alla media climatologica 1995–2022 in quasi tutta la Sardegna. L’indice di disagio termico ha registrato valori costantemente compresi tra i livelli di Cautela ed Estrema Cautela, senza mai raggiungere le soglie di Pericolo (evento con frequenza molto bassa) o Elevato Pericolo (evento raro). Leggi tutto

Consumo di suolo: applicazione web per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio

ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato un’iniziativa sperimentale riservata agli operatori di Comuni e Osservatori delle Regioni e Province autonome per la condivisione dei dati preliminari derivanti dall’attività di monitoraggio del consumo di suolo, al fine di rendere il processo sempre più efficace e partecipato. A tale scopo è stata sviluppata un’applicazione web che permette l’accesso e la consultazione della cartografia preliminare del … Leggi tutto

Il tratto del fiume Chiese a Casalmoro (Mn) dove si sono svolte le prove di interconfronto

Monitoraggio biologico dei corsi d’acqua, a Casalmoro (Mn) prove di interconfronto fra le Agenzie ambientali

Ventotto operatori provenienti da cinque diverse agenzie ambientali (ARPA Lombardia, APPA Bolzano, ARPA Piemonte, ARPA Toscana e ARPA Veneto) hanno partecipato alle prove valutative interlaboratorio (ISPRA-IC067 e ISPRA-IC068) che si sono svolte recentemente lungo un tratto del fiume Chiese a Casalmoro (MN). Leggi tutto

“Segnali dal clima in FVG” vince il premio internazionale di EMS “Outreach & Communication”

“Segnali dal Clima in FVG”, la pubblicazione divulgativa realizzata dal Gruppo di lavoro Clima FVG, istituito dalla Regione e coordinato da Arpa FVG, è stato proclamato vincitore per il premio Outreach & Communication (Sensibilizzazione e Comunicazione), dalla Società Europea di Meteorologia (European Meteorological Society – EMS). Leggi tutto

La rete delle Agenzie ha partecipato a un’esercitazione internazionale di emergenza nucleare e radiologica

Il 24-25 giugno si è svolta l’esercitazione programmata, organizzata da Iaea, coordinata da Isin e che ha coinvolto la rete Resorad, durante la quale si è simulata una situazione di incidente nucleare per testare la risposta del sistema nazionale di radioprotezione. Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente 2025

La consapevolezza, sempre più diffusa, di vivere in un mondo dalle risorse non infinite incentiva ciascuno di noi ad impegnarsi per garantire la sostenibilità dello sviluppo. Per poter agire in questo senso è fondamentale porsi con frequenza una semplice domanda: come sta l’ambiente? La Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell’ecosistema … Leggi tutto