I pareri preventivi costituiscono una forma di prevenzione a tutela dell’ambiente e della salute umana

Preoccupazione per iniziative parlamentari che nel nome della semplificazione ridimensionino il ruolo delle agenzie ambientali. Riguardo ai campi elettromagnetici prodotti dalle stazioni radio base (SRB), cioè gli impianti di telefonia cellulare, le agenzie ambientali che costituiscono il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) intervengono in primo luogo nella fase di autorizzazione per i nuovi impianti o per la modifica di quelli esistenti. Infatti, in … Leggi tutto

Come accendere il fuoco nella stufa, video con consigli pratici

Le stufe domestiche alimentate manualmente a legna contribuiscono in modo rilevante all’inquinamento atmosferico in particolare nei fondovalle altoatesini. Nel video realizzato per la campagna promossa dall’Appa Bolzano “Riscaldare con la legna …ma bene!” vengono dati consigli pratici. La scorretta combustione della legna produce molte polveri fini ( PM10) ed una serie di sostanze tossiche quali il benzo(a)pirene. In particolare, nelle giornate invernali in cui si … Leggi tutto

Efsa

PFAS negli alimenti

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA una valutazione scientifica sui rischi per la salute umana legati alla presenza di PFAS negli alimenti. L’Autorità ha dunque rilasciato un primo parere scientifico riguardante i principali PFAS, noti come perfluorottano sulfonato (PFOS) e acido perfluoroottanoico (PFOA), due sostanze chimiche che persistono nell’ambiente a causa del loro lento degrado e che possono inoltre accumularsi nell’organismo umano impiegando molti anni … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

Aggiornate le classi di copertura e uso del suolo in Sicilia

Grazie una convenzione tra Arpa Sicilia e Ispra, sono state revisionate le classi di copertura ed uso del suolo del territorio regionale del 2012 al 2018. L’attività discende dal progetto Italian NRCs LC Copernicus supporting activities for the period 2017-2021.  La revisione delle classi contribuisce alla restituzione del quadro delle componenti ambientali e paesaggistiche del territorio. La revisione ha visto l’attribuzione della classe “aree destinate … Leggi tutto

Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA

Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra e resa nota dal ministro Costa nel corso di un’audizione in Commissione Ecomafie il 31 gennaio. Il danno è stato provocato nelle province di Vicenza (dove ha sede la Miteni spa), Verona e Padova. Non si escludono effetti nella zona di Rovigo, dove … Leggi tutto

Lago di Varese, verso il piano di risanamento

Lo scorso 30 gennaio, si è insediato nella sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di Varese il Comitato di coordinamento dell’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale (Aqst) ‘Salvaguardia e risanamento del lago di Varese’, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo. Primo obiettivo del Comitato di coordinamento, di cui fa parte anche Arpa Lombardia, sarà quello di siglare, entro il prossimo mese di aprile, un piano … Leggi tutto

Completato l’assetto di vertice di AssoArpa

Il 30 gennaio 2019 si sono svolte a Bologna le riunioni dell’Ufficio di Presidenza e dell’Assemblea di AssoArpa. I due appuntamenti hanno costituto l’occasione per il neo-Presidente, Giuseppe Bortone, di confermare l’orientamento del suo mandato teso a rafforzare l’attività di “governance”, che costituisce il “core business” della associazione delle agenzie ambientali. I componenti degli organismi hanno condiviso l’impegno di AssoArpa come strumento di implementazione del … Leggi tutto

Plastica nelle tartarughe marine, i risultati finali in uno studio

L’ampia distribuzione geografica della Caretta Caretta , la presenza in differenti habitat e la caratteristica di ingerire i rifiuti marini fanno della specie un buon indicatore per valutare l’impatto della plastica sulla fauna marina. Per questo il progetto biennale INDICIT (INDICator Impact Turtle), finanziato dalla Commissione Europea, è partito dalle tartarughe per analizzare quale sia il reale impatto della plastica sulla fauna marina. I risultati … Leggi tutto

Il Snpa e la qualità dell’aria

In tutte le regioni e nelle province autonome di Trento e Bolzano, le Arpa e le Appa gestiscono le reti di monitoraggio della qualità dell’aria che forniscono i dati ufficiali, sulla cui base vengono assunti da parte degli enti locali i provvedimenti previsti dalle normative europee, nazionali e regionali per contrastare le situazioni di inquinamento atmosferico. Tutte le Agenzie pubblicano i dati rilevati, sia pure … Leggi tutto