APPA Trento partecipa ad Ortinparco 2019 – “Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico”

Torna dal 25 al 28 aprile nello storico Parco delle Terme di Levico, a Levico Terme, in Valsugana – Trentino, Ortinparco, il festival degli orti e dei giardini giunto ormai alla sedicesima edizione. Ortinparco avrà luogo nel più importante parco della Provincia di Trento, un parco asburgico che copre un’area di 12 ettari e ospita maestosi alberi di specie autoctone ed esotiche. A fine ottobre … Leggi tutto

Greta in Italia: #FridaysForFuture

Sono state due giornate di fermento, quelle del 12 e 13 aprile, per il movimento Fridays For Future Italia. A un mese di distanza dal global climate strike del 15 marzo, che ha visto scendere in piazza quattrocentomila studenti in oltre centottanta piazze italiane, l’Università Statale di Milano ha ospitato il primo incontro dei manifestanti con importanti esperti del clima e, a seguire, la prima … Leggi tutto

Ci sei? Stay smart, usa il cellulare consapevolmente!

Continua la campagna “Stay smart” promossa da Appa Bolzano, in collaborazione con l’Agenzia di stampa e comunicazione della Provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare ad un uso consapevole del cellulare. Videoclip sui quattro temi principali della campagna: generale, uso Wi-Fi, sicurezza stradale, dipendenze. La telefonia mobile, pur essendo da un lato parte integrante della nostra vita (e difficilmente vi possiamo rinunciare), dall’altro presenta tuttavia potenziali rischi … Leggi tutto

Balneazione: ripresi i controlli di Arta Abruzzo lungo la costa e nei laghi

Sono ripresi lungo la costa abruzzese e nei laghi di Scanno e Barrea i campionamenti di Arta Abruzzo per il monitoraggio delle acque di balneazione, che proseguiranno fino al 30 settembre. Secondo il calendario approvato dalla Regione Abruzzo, i primi controlli avrebbero dovuto svolgersi lunedì 15 aprile, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse sono stati effettuati martedì 16. Le analisi sono in corso nei laboratori dei … Leggi tutto

Formazione Snpa: compiti dei dirigenti in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro

Arpa Toscana organizza per i propri dirigenti una giornata di formazione, che si terrà in due edizioni, il 10 maggio a Livorno (Dipartimento Arpat, Via Marradi 114) ed il 17 maggio a Firenze (Direzione Arpat, Via Porpora 22), di aggiornamento e approfondimento delle tematiche inerenti il Titolo I del D.Lgs. 81/2008 ed in particolare obblighi e responsabilità, gestione e organizzazione della sicurezza, individuazione e valutazione … Leggi tutto

Con la sabbia del Sahara la neve sulle Alpi scompare più velocemente

La neve delle Alpi fonde più velocemente a causa delle polveri del Sahara. È questo il risultato di una collaborazione internazionale condotta da ARPA Valle d’Aosta e dal dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca insieme al INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ai ricercatori francesi di Météo-France (Univ. Grenoble Alpes e CNRS) e al Max Planck Institute in Germania. I risultati … Leggi tutto

Compost di qualità e tutela del suolo: Arpav e le buone pratiche del compost in agricoltura

Lo scorso 13 aprile i tecnici di Arpa Veneto hanno partecipato al convegno Buone pratiche del compost in agricoltura organizzato a Mira (VE) dedicato ai vantaggi derivanti dall’uso di compost di qualità con particolare riferimento alla tutela del suolo. In Veneto ogni anno si producono circa 250.000 tonnellate di compost di qualità da impianti controllati e verificati dall’Osservatorio regionale per il compostaggio di Arpa Veneto; … Leggi tutto

Con l’ingresso di Arpa Umbria, completato il percorso di costituzione di AssoArpa

L’assemblea dei soci di AssoArpa, nella riunione che si è tenuta a Milano presso la sede di Arpa Lombardia il 16 aprile 2019, ha deliberato all’unanimità l’ammissione di Arpa Umbria come nuovo socio dell’associazione. Con questa adesione si conclude il percorso di costituzione di AssoArpa, organismo che ora rappresenta tutte le 19 Agenzie ambientali regionali e le 2 Agenzie delle Province autonome. Prima dell’assemblea, si … Leggi tutto

Monitoraggio delle emissioni odorigene in Puglia

La valutazione dell’impatto olfattivo prodotto dalle realtà industriali è oggetto di crescente attenzione per la Pubblica Amministrazione, per gli Enti preposti al rilascio delle autorizzazioni ambientali e, naturalmente, per gli Enti di controllo. Il monitoraggio, il controllo e la valutazione delle emissioni odorigene, infatti, sono aspetti determinanti nella gestione delle segnalazioni di disturbo olfattivo e delle richieste di intervento, sempre più numerose, da parte della … Leggi tutto

case in pietra in Sardegna

Concluso il Progetto radon condotto dall’Arpa Sardegna nel corso degli anni 2017-2018

Con la Deliberazione n. 7/49 del 12 febbraio 2019 la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato la classificazione del territorio regionale delle aree a rischio radon. Si conclude così il Progetto radon che l’ARPAS ha realizzato nel corso degli anni 2017-2018 su incarico dell’Azienda Tutela Salute Sardegna – ASSL Cagliari. Il Progetto ha consentito di ottenere misure annuali di concentrazione di radon indoor su 1.837 … Leggi tutto