L’Organizzazione mondiale della meteorologia chiede la protezione delle frequenze radio

L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm, Wmo) chiede ai governi di proteggere le radiofrequenze fondamentali per le previsioni meteo e il monitoraggio a lungo termine dei cambiamenti climatici. Decisioni importanti saranno prese in Egitto alla Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni dal 28 ottobre al 22 novembre. La conferenza, che si tiene ogni tre o quattro anni sotto l’egida dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU), esamina i regolamenti radio che regolano … Leggi tutto

L’Europa premia la Natura

La rete Natura 2000 è il network di aree protette più esteso al mondo e ha la finalità di preservare specie e habitat europei a rischio. Elemento centrale della politica europea in merito alla conservazione della natura e della biodiversità, consta di 27.800 siti, distribuiti in Europa su circa il 20% della terraferma e il 10% delle aree marine: ciononostante, ancora non tutti i cittadini … Leggi tutto

Giochiamo alla Posidonia oceanica!

Un kit didattico completo di card, tabellone, gioco del memory e cruciverba per spiegare ai ragazzi cos’è la Posidonia oceanica e perchè va protetta. Lo ha realizzato il progetto Life SEPOSSO, coordinato da Ispra. ll Kit è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° grado ed è stato pensato per spiegare ai ragazzi, divertendosi, l’importanza di uno degli habitat più belli e … Leggi tutto

Trento è la città più “green” d’Italia grazie a trasporti e rifiuti

Nell’anno in cui l’allarme sul cambiamento climatico si è preso la scena internazionale, è Trento a conquistare per la prima volta la classifica di Ecosistema urbano, il rapporto di Legambiente e Ambiente Italia che misura la performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia, che anche quest’anno verrà utilizzato nella storica indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 ore. Con un punteggio di 81,20%, … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo

La 23a edizione dell’evento internazionale Ecomondo si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre, promuovendo un confronto sulle principali tematiche connesse all’economia circolare attraverso numerosi convegni, seminari e incontri ai quali parteciperanno anche gli esperti SNPA. Scorrendo il ricchissimo programma abbiamo individuato alcuni dei contributi del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente a temi strategici per lo sviluppo sostenibile del Paese. PLASTIC IN CIRCULAR ECONOMY … Leggi tutto

Perché quello assegnato ad Abiy Ahmed Ali è un Nobel ecologico

Pietro Greco sulla rivista Micron approfondisce le caratteristiche del Nobel per la Pace assegnato quest’anno, in chiave ambientale. Non può essere considerato un risultato deludente per i ragazzi (e gli adulti) che da molti mesi danno vita ai Friday for future, i venerdì di mobilitazione per contrastare i cambiamenti del clima, l’annuncio che il Parlamento norvegese non ha assegnato il Premio Nobel per la Pace … Leggi tutto

Radon, citizen science: distribuiti 770 kit di misura in tutto l’Alto Adige

Grande interesse dimostrato dai cittadini sul tema radon durante le serate informative organizzate dall’Appa Bolzano sul territorio altoatesino nell’ambito dell’iniziativa di Citizen Science “Misura il radon a casa tua”. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha riproposto a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua“, organizzando per l’occasione cinque serate … Leggi tutto

Agenda 2030, Arpa Veneto aderisce al protocollo della Regione Veneto

Il 28 ottobre a Venezia la Regione del Veneto ha siglato il protocollo con gli enti e i rappresentanti della società civile coinvolti nell’Agenda 2030 voluta dalle Nazioni Unite. Lotta alla povertà, alla differenza di genere, contrasto ai cambiamenti climatici, energia pulita e accessibile, lavoro dignitoso e crescita economica, tutela della vita sulla terra. Sono solo alcuni dei diciassette obiettivi “goal” dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. … Leggi tutto

L’impatto della combustione della legna sulla qualità dell’aria

Un problema diffuso che può essere affrontato Come anche il recente rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente 2019 conferma, nonostante i miglioramenti registrati nel corso degli anni le misure di PM10 nella gran parte delle stazioni del bacino padano evidenziano il superamento del limite sulla media giornaliera (non più di 35 giorni con concentrazione maggiore di 50 µg/m3). In Italia, i superamenti non … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Emilia-Romagna, cosa c’era nel PM2,5

Il report “Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera, estate 2018” riassume le misure non convenzionali effettuate nel semestre aprile-settembre 2018 e fornisce indicazioni sulla composizione del PM2.5, in particolare dei suoi principali costituenti: carbonio organico ed elementare, ammonio, nitrato, solfato. Inoltre, viene analizzata la presenza di levoglucosano, un tracciante della combustione della legna. Le misure provengono da quattro stazioni di monitoraggio gestite da Arpae, … Leggi tutto