Arpae Emilia-Romagna, online la Proposta di programma triennale 2020-2022

E´ on-line la Proposta di programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 di Arpae, che sarà sottoposta al parere del Comitato interistituzionale di Arpae, come previsto dalla legge regionale 13/2013. Il documento propone in forma sintetica gli elementi tecnici, gestionali, economici e di rapporto con gli utenti, che informeranno l’agire e le attività nel prossimo anno e nel triennio dell’Agenzia regionale prevenzione ambiente ed energia. … Leggi tutto

Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G

Il 28 Novembre si è tenuto il seminario di studio “Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G”, presso la sede centrale dell’ISPRA in Via Vitaliano Brancati 48, Roma. L’evento ha visto la partecipazione massiccia dei rappresentanti degli enti di ricerca, dei gestori di telefonia mobile e delle ARPA/APPA di tutto il territorio nazionale e ha costituito un’occasione unica di confronto in merito alle implicazioni … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

“Chiamati a cambiare schemi di lavoro settoriale, per operare insieme a tutela dell’ambiente, nelle sue ricadute su sanità e benessere dei cittadini”. Come sottolineato da Stefano Laporta, presidente di SNPA, il convegno su Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione ha inaugurato un nuovo percorso di lavoro comune tra le istituzioni preposte alla tutela dell’ambiente e quelle dedicate a vigilare sugli aspetti sanitari. … Leggi tutto

APPA informa

Notiziario sulle attività di APPA Trento: è online il numero 10 di Dicembre 2019

Nel numero 10 (Dicembre 2019), i seguenti argomenti di approfondimento: Eventi sostenibili, dal “plastic free” al “single-use free”Un commento a cura dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente  L’applicazione dell’Indice di Qualità Morfologica ai corsi d’acqua del TrentinoUna pubblicazione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente  Qualità dell’aria invernale in Trentino e provvedimenti per il contenimento degli inquinantiLe direttive approvate dalla Giunta Provinciale prevedono che i Comuni, … Leggi tutto

Calypso South, correnti marine e microplastiche: presentato lo studio di Arpa Sicilia

L’11 dicembre a Pozzallo (Ragusa) si è tenuto il meeting del progetto Calypso South sul tema “Rifiuti marini, microplatiche e inquinamento marino: stato dell’arte, prospettive e uso dei radar HF“, un’ occasione per approfondire lo stato dell’arte e le prospettive sull’uso dei radar HF nel canale Siculo Maltese a sei anni dall’avvio della prima fase del Programma. Coinvolte l’Università di Malta (capofila), l’Università di Palermo … Leggi tutto

L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Rischi chimici emergenti in Europa – PFAS” presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l’ambiente in Europa causati da sostanze alchiliche perfluorurate (PFAS). Queste sostanze chimiche artificiali, estremamente persistenti, sono utilizzate in una varietà di prodotti di consumo e sistemi industriali a causa delle loro proprietà uniche, ad esempio per aumentare la … Leggi tutto

Quel legame fra inquinamento dell’aria e ospedalizzazioni

Cristina Da Rold sulla rivista Micron parla di un articolo pubblicato sul British Medical Journal che aggiunge alcuni tasselli al puzzle delle conseguenze epidemiologiche dell’esposizione prolungata, e anche a breve termine, alle polveri sottili, in particolare a PM2.5. Non solo si sono scoperte associazioni riguardanti malattie mai studiate in relazione all’esposizione al particolato, ma si è scoperto che anche a livelli di inquinamento da PM2.5 … Leggi tutto

Cambiamenti ambientali globali e salute in un rapporto dell’ISS

L’impatto antropico sta comportando modifiche importanti all’ambiente e a livello globale. Questi cambiamenti, come ad esempio le ondate di calore e le alluvioni, possono a loro volta avere effetti sulla salute umana, introducendo anche nuove patologie. Le conseguenze dei cambiamenti climatici sul benessere umano sono più gravi nei centri urbani, dove vive la maggior parte della popolazione, e colpiscono soprattutto le fasce più deboli, quelle più povere, … Leggi tutto

Tra 25-30 anni il ghiacciaio della Marmolada non ci sarà più

In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), delle Università di Genova e Trieste, dell’Università gallese di Aberystwyth e dall’ARPA Veneto, che ha messo a confronto … Leggi tutto

Nuovo sito per la Biblioteca ambientale ‘Paolo Colli’ dell’Arpa Lazio

L’ARPA Lazio ha recentemente pubblicato, all’indirizzo http://biblioteca.arpalazio.it/, il nuovo sito della Biblioteca ambientale Paolo Colli, nel quale è possibile trovare informazioni su tirocini, educazione ambientale e attività di formazione e, naturalmente, accedere ai servizi più tipici di una biblioteca, come prestito e consultazione, disponibili tanto per il personale dell’Agenzia quanto per gli utenti esterni (sia che possano recarsi fisicamente presso la sede a Rieti, sia che … Leggi tutto