Solidarietà digitale: servizi gratuiti ai cittadini per lavorare da casa

Giga aggiuntivi dai gestori di telefonia, sistemi di videoconferenza gratuiti, piattaforme per le lezioni online, notiziari giornalistici, quotidiani e librerie e-book gratuite. È l’iniziativa lanciata del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus sulla vita degli italiani. Obiettivo è facilitare l’attività di milioni di persone, che in questo momento si … Leggi tutto

Balneazione, serve un approccio preventivo

L’approccio dei Piani di sicurezza delle acque, elaborati a livello internazionale per le acque potabili dall’Organizzazione mondiale della sanità, può essere esteso anche alla gestione delle acque di balneazione. La valutazione del rischio a tutela della salute dei bagnanti verrebbe in questo modo effettuata con una visione globale, che tenga in considerazione l’intero ciclo delle acque, le potenziali sorgenti di inquinamento, le caratteristiche del sistema … Leggi tutto

Accountability, innovazione e processi condivisi

La video intervista a Luca Marchesi, da settembre 2019 nuovo direttore generale di Arpa Veneto. Nell’intervista ci racconta i primi mesi di questa sua nuova avventura, in una «delle Agenzie più forti del sistema nazionale, con quasi novecento persone dislocate nel territorio regionale, una buona logistica, dotata di tecnologia avanzata, e con settori di eccellenza nazionale», una struttura che ha trovato in ottime condizioni, ma … Leggi tutto

Educazione alla sostenibilità, il bilancio sociale della scuola di Molinella (BO)

Qual è il valore sociale della scuola per il proprio territorio di riferimento? Che impatto hanno le scelte educative adottate e l’impegno a essere “ambiente favorevole alla salute”? Sono queste alcune delle domande a cui ha cercato di rispondere il primo bilancio sociale dell’Istituto Comprensivo di Molinella (BO), realizzato nell’ambito del progetto “La Scuola del Fare” e presentato ai cittadini lo scorso 14 gennaio. Continua Leggi tutto

mongolfiera

Indagine in quota…

Com’è la qualità dell’aria nell’atmosfera sopra di noi? Come variano le concentrazioni delle polveri fini (PM) con l’aumento della quota? Per rispondere a queste domande il 31 gennaio 2020, durante la fiera di S. Orso, i tecnici Arpa VdA, insieme ai colleghi dell’ISAC-CNR, hanno effettuato delle misure in quota su una mongolfiera. Il mezzo, pilotato da Charbonnier Mongolfiere, ha percorso un tragitto aereo da Aosta … Leggi tutto

La lezione di Covid-19 sul clima

La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l’epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico. “Cos’ha a che fare un’epidemia con il clima? I virus causano il cambiamento climatico? No, e falso è il contrario. Forse. Come ben afferma su Agi Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia, per spiegare la maggior frequenza delle epidemie … Leggi tutto

Un patto per l’informazione ambientale

“Un patto green che riporti i temi ambientali in prima pagina”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa all’incontro di sabato scorso a Roma, che si è tenuto a porte chiuse presso la sede dell’ENEA e ha visto per la prima volta a confronto istituzioni, mondo dell’editoria, direttori di testate giornalistiche e associazioni di categoria. “Oggi lanciamo un patto green per l’informazione ambientale”. Costruire un percorso … Leggi tutto

8 marzo 2020: dedicare una giornata alle donne in tempi di “coronavirus”

8 marzo 2020, non la consueta “Giornata internazionale dei diritti della donna”, ma una giornata che assume connotati diversi: non ci saranno feste, cortei, manifestazioni, riunioni, convegni. L’emergenza, dettata dalla necessita di contenere il contagio, ha imposto l’adozione di misure drastiche: ridurre al massimo il contatto tra le persone è la parola d’ordine che non si può non condividere ma questo non vuol dire che … Leggi tutto

Microalghe potenzialmente tossiche: online il rapporto 2019 per la Calabria

“Un’attenta analisi dei dati, ottenuti nel corso del monitoraggio 2019, ha messo in evidenza la presenza di microalghe potenzialmente tossiche lungo tutto il litorale calabrese, con fioriture che raramente arrivano ai livelli di allerta, in tutte le 20 stazioni di campionamento”. E’ la conclusione a cui giunge il “Report sul Monitoraggio di microalghe potenzialmente tossiche”, riferito all’annualità 2019 pubblicato oggi dall’Arpacal e realizzato da un … Leggi tutto