La qualità delle acque di balneazione in Molise

E’ disponibile il report con il resoconto delle attività di controllo effettuate nel 2019 e la classificazione delle aree di balneazione in vista della stagione balneare 2020. Delle 24 aree di balneazione monitorate il 63% sono risultate nella classe eccellente ed il 29% in quella buona. Nel rapporto si evidenziano poi alcune specifiche situazioni critiche legate all’immissione in mare di reflui non depurati. Leggi tutto

Rischi sanitari da introduzione di pets esotici

Anche nel caso di animali che vivono vicino a noi si può parlare di specie aliene, lo fanno Daniele Marini, medico Veterinario esperto in Invasive Alien Species (IAS) e Oliviero Olivieri, Università degli Studi Perugia. “Le specie Alloctone sono considerate Invasive quando alterano la composizione e il funzionamento degli habitat e degli ecosistemi. In linea con questa affermazione, una specie Esotica può diventare una Specie Aliena … Leggi tutto

Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio 2019

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Il report riporta, inoltre, tutte le attività … Leggi tutto

COVID-19 #FERMIAMOLOINSIEME

La Lombardia è una delle regioni più interessate dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus.Per contribuire al contenimento della crisi, anche Arpa Lombardia aderisce alla campagna #FERMIAMOLOINSIEME, promossa da Regione Lombardia per divulgare principi e buone pratiche che ognuno dovrebbe seguire. L’obiettivo è quello di mantenere alta l’attenzione di tutti i cittadini e ricordare quali sono le misure da adottare in questo periodo, condividendo e rilanciando attraverso … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2019

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto

Marine Strategy: il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, strumento per sensibilizzare la collettività

Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, che il Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal esegue periodicamente in Calabria nell’ambito della Direttiva Marine Strategy per conto del Ministero dell’Ambiente, diventa un forte strumento di sensibilizzazione per le comunità locali a tutela delle loro spiagge. Nell’ambito del Piano Operativo delle Attività (POA) per l’Annualità 2020, infatti, le Arpa che stanno eseguendo questa importante direttiva, di concerto con ISPRA e … Leggi tutto

Rapporto alla Regione 2018 – Rapporto annuale dei dati dei controlli effettuati in Veneto da ARPAV nel 2018 sulle fonti di inquinamento elettromagnetico

Il presente documento rappresenta il diciasettesimo rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV allo scopo di fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale.Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con … Leggi tutto

Il Museo dell’Arte Riciclata in Italia

Arpatnews ha parlato più volte parlato di arte e ambiente (Intervista a Edoardo Malagigi che realizza un capodoglio con i tetrapak usati – Il Terzo Paradiso di Pistoletto) e di sostenibilità della moda (Timeout per la moda usa e getta – La moda non può essere un costo per l’ambiente – Museo Ferragamo: Sustainable Thinking – Moda, impatti ambientali e scelte dei consumatori – Carta … Leggi tutto

Il riscaldamento globale sta accelerando

I segnali rivelatori del cambiamento climatico, come l’aumento del calore terrestre e oceanico, l’accelerazione dell’innalzamento del livello del mare e lo scioglimento dei ghiacci sono evidenziati in un nuovo rapporto redatto dall’Organizzazione meteorologica mondiale in collaborazione con una vasta rete di partner, comprendenti i servizi meteorologici e idrologici nazionali, i principali esperti internazionali, i servizi istituzioni scientifiche e agenzie dell’ONU. Il rapporto documenta gli impatti … Leggi tutto