Emilia-Romagna, online il programma triennale di Arpae

È on-line Il programma triennale delle attività e piano della performance 2020-2022 di Arpae, adottato dal direttore generale con parere favorevole del Comitato interistituzionale dell’Agenzia. Il documento, insieme al Programma annuale delle attività 2020, sarà trasmesso alla Regione Emilia-Romagna per l’approvazione della Giunta.Il documento si articola in tre parti:– identità di Arpae– attività programmatiche– dimensioni della performance Vai al documento completo Leggi sul sito Arpae Leggi tutto

Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN

La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti organici volatili. L’inquinamento si fa più intenso nelle zone alpine poiché la legna è un combustibile largamente utilizzato e le condizioni ambientali, l’orografia e il freddo intenso degli inverni, favoriscono il ristagno a fondo valle degli inquinanti emessi. Questo è il tema centrale del … Leggi tutto

Qualità dell’aria: quando i ragazzi si mettono in gioco

Si è concluso il terzo giro di incontri con le ragazze ed i ragazzi della scuola media Carducci di Firenze per il progetto di educazione ambientale e citizen science Cleanair@school, promosso da Agenzia europea per l’ambiente e SNPA e condotto in Toscana da ARPAT con la collaborazione del Laboratorio di Educazione Ambientale della Città metropolitana e del Comune di Firenze. I circa 200 ragazzi delle … Leggi tutto

#8marzotuttolanno

Alla vigilia dell’8 marzo è uscito il n.1-2020 della newsletter della Rete nazionale dei Comitati Unici di Garanzia. Riproponiamo la parte del testo della newsletter dedicata alla giornata dell’8 marzo, nel quale si mette in luce il “gioco dell’oca” che caratterizza il percorso per la parità di genere, con passi avanti e passi indietro. Segnaliamo anche il comunicato diffuso dalla Rete nazionale. Violenza “L’approvazione della … Leggi tutto

Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna, dati 2017

Il rapporto “Il sistema energetico del’Emilia-Romagna” è stato realizzato dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Il documento si apre illustrando il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Dopo aver pubblicato numerosi dati sulla produzione di energia elettrica in regione, corredati da tabelle e mappe, il … Leggi tutto

L’intervento di Greta Thunberg al Parlamento Europeo

Greta Thunberg ha partecipato mercoledì a una riunione straordinaria della commissione per l’ambiente del Parlamento europeo per parlare della legge europea sul clima, ecco il video della riunione. L’attivista per l’ambiente è stata invitata per discutere la Legge sul clima, la proposta legislativa che impegna l’Europa a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Prima di entrare in vigore, la proposta deve ottenere l’approvazione del … Leggi tutto

La cittá di Bolzano vista dall'alto

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2019

Presentati i dati della qualità dell’aria in Alto Adige relativi all’anno 2019. Rispetto all’anno precedente le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sono leggermente scese grazie anche al verificarsi di condizioni meteo ancora più favorevoli rispetto al 2018. Permangono problemi per il benzo[a]pirene. Video breve e di approfondimento. Come ogni anno, in questo periodo l’Appa Bolzano presenta al pubblico un primo bilancio dei dati della … Leggi tutto

Il 5G, prime misure Arpa FVG

Le prime misurazioni del campo elettromagnetico delle nuove antenne con tecnologia 5G evidenziano valori molto inferiori ai valore di attenzione e all’obiettivo di qualità previsto dalla normativa. Questo è il risultato delle indagini svolte nei giorni scorsi da Arpa sulle prime installazioni attivate in Friuli Venezia Giulia a metà gennaio di quest’anno (fig. 1). Come noto, l’installazione di ogni impianto radiobase è soggetto ad un parere preventivo di Arpa, che si esprime sulla compatibilità … Leggi tutto

Gestire il lavoro agile in situazione d’emergenza

Con l’emergenza coronavirus, anche in alcune agenzie delle regioni più interessate dall’epidemia si sono applicate/estese esperienze di smartworking (o lavoro agile). Un tema che merita senz’altro di essere approfondito anche nell’ambito del SNPA, e su cui torneremo presto su queste pagine. Si è tenuto venerdì 28 febbraio il webinar riservato alle Pa del progetto ‘Lavoro Agile per il futuro della PA‘ sul tema della gestione … Leggi tutto