M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Emergenza insetti impollinatori: un piano contro la moria

Api domestiche, bombidi, apoidei selvatici e farfalle sono tra i principali impollinatori delle piante. A loro si deve l’85% la riproduzione delle piante selvatiche e oltre il 70% delle colture agrarie, per un valore economico calcolato in Italia pari a circa 2 miliardi di euro l’anno (Rapporto Capitale Naturale 2019).  C’è allarme in Europa per la continua diminuzione di api e impollinatori selvatici. Urgente capire … Leggi tutto

Mobilità sostenibile nell’area del Mediterraneo: un manuale di buone pratiche

Il manuale raccoglie l’esperienze e i prodotti elaborati da sette progetti europei del programma Interreg Med, tra cui Remedio, in cui Arpa Veneto è stata project leader. Perché un manuale per l’area del Mediterraneo? Quest’area è una delle più attraenti destinazioni turistiche europee. In questi territori i flussi stagionali gravano fortemente sul sistema urbano generando traffico e congestione, specialmente nelle ore di punta quando i … Leggi tutto

Urp, il “patto” di Arpae Emilia-Romagna con aziende e cittadini

Il “patto” di Arpae con le aziende e i cittadini è descritto nella Carta dei servizi, nella quale sono contenuti i servizi che il cittadino può chiedere all’Agenzia ambientale dell’Emilia-Romagna. La Carta serve anche per affinare e sistematizzare i numerosi canali di comunicazione attivi con i cittadini, dando omogeneità e chiarezza su ciò che fa Arpae. Urp, il primo contatto con Arpae anche online Le … Leggi tutto

Valeria Frittelloni

Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida del Sistema nazionale per la protezione ambientale

Di recente è stata modificata la normativa in materia di cessazione della qualifica di rifiuto (c.d. “end of waste”), introducendo ulteriori disposizioni all’art. 184-ter del DLgs 152/2006 (Codice dell’ambiente), tra cui quella che istituisce un sistema di controlli ex post sugli impianti autorizzati, cd autorizzazioni “caso per caso”, ovvero in mancanza di riferimenti normativi europei e nazionali, attribuendone la competenza al Sistema Nazionale per la … Leggi tutto

Papa Francesco: cura del creato, rispondiamo al grido della terra e dei poveri

“Rispondere alla crisi ecologica, il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare”. È il rinnovato appello del Papa per la “cura della casa comune” nel videomessaggio per l’iniziativa “Laudato si’ Week”, dal 16 al 24 maggio prossimi. Il Pontefice esorta a partecipare alla “Settimana Laudato si’“, quando la Chiesa celebrerà il quinto anniversario dell’Enciclica del 24 maggio 2015. Il futuro dei … Leggi tutto

Un nuovo metodo per la mappatura del radon

Nell’ambito della European Radon Week 2020, tenutasi dal 24 al 28 febbraio a Vienna, durante il workshop organizzato dalJoint Research Centre (JRC) di Ispra, Technical solutions for displaying and communicating indoor radon data, è stata presentata l’esperienza di Arpa Piemonte sulla mappatura del radon, con nuovi dati aggiornati. L’intervento di Arpa Piemonte L’intervento, dal titolo Radon mapping in Piemonte (North-West Italy): a radio-geolithological approach (M. Magnoni, E. Chiaberto, P. Falletti), avvenuto … Leggi tutto

Le attività dell’URP di ARPA Lombardia nel 2019

L’ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Lombardia è organizzato su base bi-dipartimentale in coerenza con l’assetto organizzativo dell’Agenzia: sei referenti dislocati sulle 12 provincie lombarde, più un addetto presso la sede centrale. Lo sportello telefonico è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 09:30 alle 12:30, con turni settimanali di 15 ore/operatore. Il resto delle ore della giornata è utilizzato principalmente per l’evasione delle … Leggi tutto

Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario approvate dalla Regione Marche

L’impatto sulla salute dei determinanti ambientali e la tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita rappresentano tematiche rilevanti in sanità pubblica. La complessità della tematica e la multidisciplinarietà delle competenze richieste hanno condotto a livello regionale all’avvio di un percorso organizzativo in campo ambientale-sanitario e alla condivisione di un approccio metodologico e operativo che si è concretizzato nella stesura di linee guida … Leggi tutto

É online la nuova sezione del sito dedicata al Laboratorio di Arpa FVG

In concomitanza con la Settimana dell’Amministrazione Aperta 2020, Arpa FVG diventa ancora più trasparente, grazie alla pubblicazione online di una nuova sezione del sito dedicata al Laboratorio e alle attività e servizi realizzati quotidianamente. La nuova sezione ha l’obiettivo di mostrare il lavoro e gli ambiti nei quali questa struttura opera fornendo un contributo fondamentale alle attività dell’Agenzia stessa, del Snpa e di altri enti … Leggi tutto