Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza CoViD-19

L’Associazione italiana igienisti industriali e il Gruppo di Ricerca Risk Assessment and Human Health dell’Università degli Studi dell’Insubria​ hanno sviluppato un documento dal titolo “Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza Covid-19”, destinato a tutti soggetti aventi ruoli e compiti in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro, contenente principi generali per la formulazione di indicazioni operative di misure finalizzate al … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto

Selezione pubblica per n.3 CTP a tempo determinato per la Strategia marina in Arpa Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato un avviso per una selezione pubblica, per solo colloquio, per l’assunzione di n. 3 unità di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale (2 per il Settore Mare – sedi di Piombino e Livorno e 1 per il Settore Laboratorio dell’Area Vasta Costa- sede di Pisa), per le attività di cui alla Convenzione fra Ministero Ambiente e … Leggi tutto

Promuovere il consumo di acqua di rubinetto in Trentino: quali politiche funzionano meglio?

L’incontro di esperti sul miglioramento del consumo di acqua di rubinetto per ridurre l’assunzione di bevande zuccherate e ridurre l’impronta ambientale, organizzato dall’Ufficio Regionale OMS per l’Europa a Mosca, Federazione Russa, il 27-28 febbraio 2020, ha fornito la Provincia autonoma di Trento (Trentino), Italia, con un’opportunità unica per illustrare le sue politiche sulla promozione del consumo di acqua del rubinetto. Nella stessa occasione, Trentino, membro della … Leggi tutto

Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice

Uno studio del CNR contribuisce a fare chiarezza su cosa accade ai tessuti sintetici e misto sintetico durante la fase di lavaggio in una normale lavatrice di tipo domestico. Gli scarichi della lavatrice sono stati collettati e le acque filtrate da una sequenza di filtri con porosità diversa e decrescente per definire con maggiore esattezza la quantità e la dimensione delle microfibre rilasciate. I risultati … Leggi tutto

Sergio Costa

Salviamo il mare dalla plastica

L’inquinamento da plastica affligge il pianeta, i mari, gli oceani e le specie che in essi vivono. Quando pensiamo e parliamo del nostro mare, lo facciamo con la consapevolezza di chi sa di vivere in un paese unico: la superficie dell’Italia è infatti bagnata per due terzi dal mar Mediterraneo, un mare meraviglioso ma all’interno del quale, ogni anno, finiscono 570mila tonnellate di plastica.Si pensa … Leggi tutto

Un mare di rifiuti

Sta crescendo la consapevolezza (e la preoccupazione) per l’inquinamento di mari e oceani dovuto alla presenza di rifiuti, in gran parte di materiale plastico. Il problema non è certo nuovo e la situazione che oggi molti riconoscono come emergenza è stata evidenziata da un numero sempre crescente di studi, di analisi e di campagne informative che hanno cercato di richiamare l’attenzione sull’urgenza di intervenire. La … Leggi tutto

La Strategia europea a salvaguardia dei mari

La direttiva quadro sulla Strategia marina (Marine Strategy Framework Directive, Mfsd, 2008/56/CE) è stato il primo strumento legale dell’Unione europea ad affrontare esplicitamente il tema dei rifiuti marini. L’obiettivo è il raggiungimento di un “buono stato ecologico” per i rifiuti marini entro il 2020, cioè uno stato per cui “le proprietà e le quantità di rifiuti marini non provocano danni all’ambiente costiero e marino”. La … Leggi tutto

Dati e informazioni sul mare, il ruolo chiave di Snpa

Con il decreto legislativo n. 190/2010 di recepimento della direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, l’Italia si è dotata del quadro giuridico per affrontare organicamente ed efficacemente la protezione dei suoi mari basata sulla effettiva conoscenza dello stato dell’ambiente marino su scala nazionale. Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) ha consentito, attraverso il coordinamento del finanziamento pubblico previsto … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, cosa fa l’Italia

La direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (Msfd, 2008/56/CE) rappresenta un importante strumento di governance del sistema mare, promuovendo l’adozione di strategie complesse mirate alla salvaguardia dell’ecosistema marino per il raggiungimento del buono stato ambientale entro il 2020, lo stato delle acque che consenta di preservare la diversità ecologica e la vitalità dei che compongono l’ambiente marino funzionino completamente e siano in grado di … Leggi tutto