Portiamo #laricercaascuola

La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano. L’iniziativa è di tutti gli … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Lombardia durante l’emergenza Covid-19, una prima analisi

A partire dallo scorso 23 febbraio, la progressiva adozione di una serie di misure di contenimento del contagio da Coronavirus ha determinato in Italia, e in Lombardia, una variazione delle attività antropiche repentina e ben superiore a quanto possibile in condizioni ordinarie. Una situazione che, sotto l’aspetto scientifico, rappresenta un laboratorio – auspicabilmente unico – per comprendere e prevedere quali possano essere nella realtà le … Leggi tutto

Prendere le misure all’impresa verde

Dopo aver seguito l’elaborazione e gli aspetti critici delle proposte europee per la definizione del Rating ambientale, Giovanni Barca (già direttore generale di Arpa Toscana) e Monica Tommasi (Presidente degli Amici della Terra) con un nuovo articolo sulla rivista Astrolabio, contribuiscono al dibattito in corso con una proposta che, nelle loro intenzioni, mira a contrassegnare in modo semplice e di immediata percezione la sostenibilità di prodotti … Leggi tutto

Emilia-Romagna, nuova linea guida siti contaminati

La linea guida “Metodologia per l’individuazione delle migliori tecniche disponibili (MTD/BAT) di bonifica e messa in sicurezza di siti contaminati” è uno strumento di indirizzo per tutti i soggetti coinvolti nei procedimenti di bonifica di un sito contaminato. Per saperne di più visita la sezione Siti contaminati di Arpae e Rifiuti, siti contaminati e servizi pubblici ambientali sul sito della Regione Emilia-Romagna.Scarica la Linea guida … Leggi tutto

5G, procedure sperimentali per la misurazione dei campi elettromagnetici

Dopo il primo l’articolo pubblicato su “Electronics” (se ne era parlato qui), l’ARPA Lazio e l’università di Cassino hanno portato avanti i loro studi sperimentali sulla misurazione dei campi elettromagnetici generati da tecnologia 5G e il nuovo sviluppo dello studio è raccontato in un articolo scientifico (in inglese) recentemente pubblicato su “Environments” e disponibile a questo indirizzo. Lo scopo dello studio è la definizione di una … Leggi tutto

La nuova Politica integrata di Arpa FVG

È stata adottata recentemente da Arpa FVG una nuova Politica integrata che riguarda principalmente i tre sistemi di gestione presenti nell’Agenzia: • Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 • Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 • Sistema di Gestione per la Qualità ISO 17025 La Politica ambientale e della qualità di ARPA FVG, entrata in vigore il 19.03.2020, è stata formulata con l’obiettivo di perseguire l’integrazione dei sistemi di gestione a tutti … Leggi tutto

La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus in Valle d’Aosta

Nel mese di marzo si è assistito anche in Valle d’Aosta ad una complessiva diminuzione dei valori di PM10 e biossido di azoto, i due inquinanti caratteristici dei mesi invernali. Poiché nello stesso periodo sono entrati in vigore i provvedimenti più restrittivi di limitazione degli spostamenti a seguito dell’emergenza Coronavirus, può risultare spontaneo pensare a un legame diretto tra i due fenomeni. Occorre però considerare che la diminuzione … Leggi tutto

Rete aria: 53 stazioni in Sicilia gestite da Arpa entro il 2020

Sarà ultimata entro l’estate 2020 la rete regionale per il monitoraggio della qualità dell’aria in Sicilia, salvo quanto previsto sul fermo dei lavori per l’emergenza Covid-19. Il “Programma di Valutazione” ne individua il numero per area, l’ubicazione e la configurazione. La rete prevede 54 stazioni fisse di monitoraggio distribuite su tutto il territorio regionale, di cui 53 da utilizzare per la valutazione della qualità dell’aria. Le stazioni di monitoraggio sono … Leggi tutto

Crescono gli utenti del sito web Snpambiente nel primo trimestre 2020

Prosegue la crescita degli utenti del sito che, ricordiamo, è stato pubblicato a fine novembre 2018 (vedi i dati del 2019). Complessivamente l’incremento è di oltre il 70% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, con una media giornaliera di 1.424 utenti rispetto agli 879 del 2019. Il 54% degli utenti visita il sito da dispositivi mobili (smartphone e tablet), provenendo in prevalenza da link … Leggi tutto

Arpav pubblica la mappa di classificazione acustica comunale

La mappa contiene la zonizzazione acustica per tutti i comuni del Veneto con dati aggiornati al 31 dicembre 2019. I Comuni hanno l’obbligo di adottare e approvare i piani di classificazione acustica, la mappa differenzia per colore i comuni che hanno già approvato il piano da quelli che ancora non vi hanno provveduto. In Veneto la percentuale di Comuni che ha approvato il piano è pari al 93% del totale. Il piano … Leggi tutto