Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2016-2018

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2016-2018. ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio. Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni di corpi … Leggi tutto

L’Autorizzazione unica ambientale: il punto della situazione, procedure e criticità

Si terrà venerdì 29 novembre a Lanciano (CH) un convegno di studio e approfondimento promosso da Arta Abruzzo in collaborazione con Anci, Confindustria, Ance e la Regione Abruzzo. L’iniziativa, che è gratuita ed aperta a tutti, è accreditata per il riconoscimento dei crediti formativi da parte degli ordini professionali degli ingegneri, degli avvocati, degli architetti, dei geologici e dei collegi profesisonali dei geometri e dei … Leggi tutto

Presentato a Torino il rendiconto nivometrico 2018-2019

A ridosso dell’apertura della nuova stagione invernale si è tenuta a Torino la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. Ha aperto i lavori Angelo Robotto, direttore generale di Arpa Piemonte, e a lui si sono susseguiti numerosi interventi. Luca Mercalli, in qualità di presidente Società Meteorologica Italiana, ha offerto una panoramica sulle recenti dinamiche … Leggi tutto

Ecoforum rifiuti, Legambiente premia i Comuni ricicloni lombardi

Si terrà martedì 26 novembre a Milano, Palazzo Reale, la III edizione dell’Ecoforum Rifiuti, incontro dedicato all’economia circolare e organizzato da Legambiente con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano. Una giornata di confronto fra aziende, associazioni, scuole e istituzioni, in cui si parlerà di gestione dei rifiuti, buone pratiche, innovazioni tecnologiche e nuove prospettive nell’ambito della circular economy e della sostenibilità. Ai … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte Stagione 2018/2019

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Ambiente, diritto e informazione: seminario a Roma Tre con Snpa

Formare giovani studenti ad un approccio interdisciplinare verso le tematiche ambientali, in un percorso tra diritto, economia e dati. Il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre ha inaugurato l’anno accademico con un convegno dal titolo “Attualità nel diritto dell’ambiente e sistema informativo della responsabilità”, organizzato dal corso di laurea specialistica in Economia dell’ambiente e dello sviluppo. All’iniziativa hanno partecipato docenti universitari, mondo della ricerca pubblica e tecnici … Leggi tutto

BrennerLEC e l’App “Shelly”: al via il concorso che premia gli automobilisti rispettosi dell’ambiente

APPA Trento e APPA Bolzano insieme al lead partner Autostrada del Brennero S.p.A. e agli altri partner di progetto (Università di Trento, CISMA e NOI Techpark), hanno promosso lo sviluppo di una nuova versione dell’App Shelly. Con le nuove funzionalità legate alla geolocalizzazione GPS l’App è in grado di stimare la velocità media di percorrenza nella tratta sperimentale tra Egna/Ora e San Michele, in entrambe … Leggi tutto

Rapporto sulla Radioattività ambientale in Basilicata anno 2018

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nella Raccolta dei dati ambientali, contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2018 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai dati … Leggi tutto

Arpa Marche, bando per accedere alle frequenze volontarie per l’anno 2020

Pubblicato da Arpa Marche il bando per accedere alle frequenze volontarie per l’anno 2020. Gli aspiranti frequentatori dovranno inviare il modulo di domanda al Direttore Generale, per il tramite del Direttore della struttura ospitante che si intende frequentare, entro il 30 novembre 2019.   Avviso   Modulo domanda   Regolamento Leggi tutto

Arpae accreditata per produrre Proficiency Test

Valutare le performance dei laboratori con i PT è, per i consumatori, elemento di garanzia di qualità “dai campi alla tavola”. Arpae, prima tra le agenzie ambientali, ha ottenuto l’accreditamento per la preparazione dei Proficiency Test (PT) in base alla norma uni 17043:2010. Anteprima rivista Ecoscienza Arpae. Lo scorso giugno si è svolta presso Arpae, Sede secondaria del Laboratorio multisito di Ferrara (Sslm-FE), la visita … Leggi tutto