Cooperazione internazionale. Delegazioni del Ministero dell’Ambiente della Serbia e del Kosovo in Arpav

La scorsa settimana una delegazione di tecnici del Ministero per la Protezione Ambientale di Serbia si è confrontata con Arpav e Ispra sul tema della valutazione dell’impatto ambientale. Gli incontri si sono svolti nelle strutture Arpav,nell’ambito del Programma di cooperazione Taiex che mira al rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche delle istituzioni dei Paesi in fase di ingresso in ambito UE. Dapprima si è analizzata la legislazione europea, italiana e regionale e successivamente sono stati affrontati dei … Leggi tutto

Il Laboratorio Arpa FVG aumenta la propria efficienza con nuove tecnologie

L’aumento dell’efficienza dei laboratori afferenti al SNPA è una strada senza alternative per fare fronte alla crescente richiesta di analisi ambientali, in un contesto normativo che richiede prestazioni analitiche sempre più stringenti, a parità di risorse economiche disponibili.   Una delle sfide alla quale i laboratori ambientali devono rispondere è la necessità di quantificare gli analiti a concentrazioni sempre più basse. Tale aspetto è particolarmente critico … Leggi tutto

Arpa Toscana, il report sui controlli dei depuratori nel 2018

Durante il 2018 ARPAT ha effettuato oltre 500 ispezioni agli impianti di depurazione >2.000 abitanti equivalenti (AE) in tutta la Toscana, controllando 179 depuratori su un totale di 192 censiti in tutta la regione (93%). L’impegno dell’Agenzia è stato orientato verso gli impianti che nel corso del tempo avevano evidenziato maggiori criticità e, comunque, che trattano la maggior quantità di acque reflue: nel 2018 sono … Leggi tutto

Piccoli scienziati crescono

Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione ambientale CleanAir@school. E’ la prima volta che il Snpa promuove un progetto con una così ampia diffusione su tutto il territorio nazionale. Gli operatori delle ARPA hanno posizionato i campionatori passivi di biossido di azoto che rimarranno per 15 giorni presso gli istituti … Leggi tutto

Selezioni in Ispra per assegni di ricerca e nuove posizioni

L’Istituto ha indetto cinque selezioni pubbliche per il conferimento di assegni di ricerca nell’ambito del progetto “Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014/2020” (PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020). Indetti anche bandi di concorso pubblico a tempo determinato per diversi profili professionali. E’ possibile visionare i documenti sulle pagine del sito Ispra. Leggi tutto

ICT, in Arpa Lombardia metodologia agile e flessibilità

Si è svolta il 19 novembre a Milano la IDC-DevOps Conference 2019 alla quale hanno partecipato consulenti e analisti di IDC e i responsabili di organizzazioni ICT (Information Communication Technology) privati e pubblici, fra i quali anche Graziella Dilli, direttore informatico di Arpa Lombardia. Per accelerare e governare i processi di innovazione, le aziende italiane stanno sperimentando logiche DevOps, ossia metodologie di sviluppo “agile” da … Leggi tutto

A passo lento, per ridurre le emissioni

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è pubblicamente impegnato: l’Italia abbatterà il 50% delle sue emissioni di anidride carbonica equivalente entro il 2030, contro il 37% previsto in precedenza, per poi arrivare alla neutralità – ovvero emissioni nette zero – entro il 2050. Ne parla Pietro Greco in un articolo sulla rivista Micron. L’impegno è in linea con quanto dovrebbe fare l’Unione Europea. Ma … Leggi tutto

Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2018

Il documento riporta i risultati dell’attività di controllo delle emissioni delle 16 centrali geotermiche della Toscana nel 2018, per un totale di 23 punti emissivi (diffusori) oggetto di campionamento e misure. I controlli svolti riguardano gli inquinanti normati con Valori Limite di Emissione, ovvero mercurio e acido solfidrico in uscita dalla torre e mercurio, acido solfidrico e anidride solforosa in uscita dall’impianto di abbattimento del mercurio … Leggi tutto