Ambiente, giornata della trasparenza

Lunedi 25 novembre il Ministero dell’ambiente organizza una “Giornata della Trasparenza” dedicata al tema dei dati e delle informazioni ambientali. Il Sistema Nazionale Snpa è rappresentato da Ispra, che interverrà per presentare il SI-URP, uno dei canali di comunicazione della rete delle Agenzie ambientali, attraverso il quale i cittadini possono interfacciarsi per accedere alle informazioni ambientali. Sempre su questo tema, Ispra presenterà le prospettive del Sistema Informativo … Leggi tutto

Gestione sostenibile dei rifiuti in Campania, premiate 15 scuole

A Napoli sono state premiate le quindici scuole campane vincitrici delle borse di studio indette dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti per l’anno scolastico 2018/2019. La premiazione, che si è tenuta stamattina (lunedì 18 novembre) a Palazzo Armieri, è stata l’occasione per discutere dei progressi della regione verso una gestione ecosostenibile dei rifiuti: all’incontro, intitolato “Riciclo e riuso dei rifiuti. Difendere l’ecosistema e creare lavoro” … Leggi tutto

Verifica e contrasto del rumore ambientale

L’inquinamento acustico, questo il tema dell’incontro formativo organizzato dalla Prefettura di Pavia in collaborazione con Arpa Lombardia che si è svolto lo scorso 15 novembre a Pavia. L’iniziativa, che rientra nell’ambito della pianificazione di misure di contrasto al fenomeno della cosiddetta “mala movida” nel territorio pavese, ha coinvolto i rappresentanti delle Amministrazioni comunali, a cui la legge attribuisce le funzioni di controllo e il contrasto … Leggi tutto

Report Rifiuti: continua il trend di crescita della differenziata in Calabria

In provincia di Cosenza il quantitativo totale di rifiuti differenziati ha superato, nel 2018, quello che ancora è conferito nelle modalità tradizionali . Per la prima volta da quando il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria) raccoglie, elabora e pubblica i dati della produzione di rifiuti in Calabria, il territorio provinciale cosentino fa pesare di più verso la differenziata, … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2017

L’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale delle acque marine in applicazione del D.M. 260/10.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: rilevazione dei parametri meteo marini; acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante sonda multiparametrica; determinazione della concentrazione dei nutrienti e dei microinquinanti … Leggi tutto

La Valle d’Aosta sta diventando più verde

La Valle d’Aosta sta diventando più verde: lo dice lo studio “Climatic Drivers of Greening Trends in the Alps” condotto da ARPA Valle d’Aosta e recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “Remote Sensing”: la superficie vegetata della Valle d’Aosta è “più verde” di quanto non fosse nei primi anni 2000. Si tratta in realtà di tre fenomeni distinti, ai quali concorrono il cambiamento climatico e il … Leggi tutto

Agenda 2030: i passi delle sfide globali

«Il nostro scopo è chiaro. La nostra missione è possibile. La nostra meta è sotto i nostri occhi: la fine della povertà estrema entro il 2030 e una vita di pace e dignità per tutti». Così Ban Ki Moon, all’epoca segretario generale delle Nazioni Unite, nel settembre 2015 presentava l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, appena approvata da oltre 150 Stati membri (vedi versione integrale). … Leggi tutto

Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione

Roma, 11 dicembre 2019 ore: 8.45-13.30 – Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1 Il Convegno “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione” è un’iniziativa promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del comune Protocollo d’Intesa ed inaugura una serie di eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Ambiente e Salute ISS-SNPA che si … Leggi tutto

“Save the Air”, al via la campagna di Appa Bolzano per un’aria migliore

Sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare il “bene comune aria”, inteso come risorsa limitata da salvaguardare il più possibile, è l’obiettivo della campagna “Save the Air – Insieme per un’aria migliore”. Video su YouTube. L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano avvia la campagna di sensibilizzazione “Save the Air – Insieme per un’aria migliore” con l’obiettivo principale di ridurre le emissioni … Leggi tutto