Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Il rapporto descrive uno studio condotto dal Laboratorio analisi Aria e radioprotezione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e tutela del clima. Tale studio ha rilevato che le limitazioni dei movimenti delle persone e delle merci, causa Covid-19, hanno portato, a partire da metà febbraio 2020 a un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti e miglioramento della qualità dell’aria nella Provincia di … Leggi tutto

Presentata la 5^ relazione semestrale sulle bonifiche delle discariche abusive

Il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare, on. Roberto Morassut e il Commissario straordinario di Governo, Generale Giuseppe Vadalà, con la task-force messa a disposizione dall’Arma dei Carabinieri per fare fuoriuscire l’Italia dalla procedura d’infrazione europea, hanno presentato alla stampa via web la quinta relazione semestrale. Ad oggi, su 81 discariche consegnate nelle mani del Commissario di Governo … Leggi tutto

APPA Trento riprende le attività di monitoraggio dei corsi d’acqua e dei laghi

In seguito all’emergenza COVID 19, a partire dall’inizio di marzo i monitoraggi erano stati sospesi in quanto le modalità di campionamento non permettevano di assicurare sufficienti condizioni di sicurezza per gli operatori. A fronte di una serie di procedure atte a garantire il lavoro in sicurezza, APPA Trento ha ripreso dalla scorsa settimana i monitoraggi chimici, effettuati con un operatore, da oggi sono finalmente ripresi … Leggi tutto

Lago di Varese, proseguono i lavori per il risanamento

Un nuovo, importante passo verso la salvaguardia e il risanamento del lago di Varese è stato fatto grazie alla Giunta regionale della Lombardia che, accogliendo la proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha recentemente approvato l’aggiornamento del già corposo programma d’azione dell’Accordo Quadro di sviluppo territoriale, attivato a fine gennaio 2019. “Con lo stanziamento di 300mila euro per la riattivazione sperimentale dell’impianto di prelievo … Leggi tutto

Wwf e Unep su biodiversità e pandemia

In molti si chiedono, in questo particolare momento, se esista una corrrelazione tra le malattie, come il COVID-19 (COronaVIrus Disease-2019), che stanno terrorizzando il Pianeta e le dimensioni epocali della perdita di natura. Al momento non esistono risposte certe ma sia il WWF che l’agenzia delle Nazioni Unite per l’ambiente, l’UNEP, offrono il loro punto di vista sulla questione. Ecosistemi e pandemie, il rapporto WWF … Leggi tutto

Cresce il parco tecnologico del Centro regionale Strategia marina di Arpacal

Per l’attività di monitoraggio e mappatura dei bassi fondali e degli ecosistemi marini, in particolare delle praterie di Posidonia oceanica, ma anche per il censimento dei rifiuti spiaggiati ed altre attività in itinere, il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal già da anni utilizza la “tecnologia drone”, ottenendo risultati altamente significativi sotto il profilo scientifico e cartografico. Prova ne è il Report Finale del Progetto denominato … Leggi tutto

Broussonetia papyrifera anno 2020: seconda indagine sulla diffusione in Italia

Grazie alle numerose stazioni di POLLnet (la rete di monitoraggio aerobiologico del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, SNPA) rimaste attive in Italia, nonostante le misure di riduzione di molte attività per il contenimento della pandemia, è stato possibile proseguire lo studio della diffusione della pianta infestante Broussonetia papyrifera (L.). L’analisi e la spazializzazione dei dati di abbondanza pollinica è stata incentrata nella settimana dal 16 al 22 … Leggi tutto

Anche l’accreditamento diventa online ai tempi del Covid-19

A 13 anni di distanza dal primo audit come multi-sito, il Dipartimento regionale laboratori di ARPA Veneto non smette di innovare e rinnovarsi. In questi giorni infatti è in corso l’audit di ri-accreditamento secondo UNI EN ISO/IEC 17025:2018 in modalità “a distanza”.  L’accreditamento on line è una nuova sfida. Si svolge con una commissione di cinque ispettori, uno di sistema, uno per le prove di … Leggi tutto

La comunicazione del rischio non vuol dire solo emergenza

La giornalista scientifica Cristina Da Rold, in un articolo recentemente pubblicato, affronta un tema di notevole interesse anche per chi opera nell’ambito delle agenzie ambientali, e cioè cosa accomuna e cosa differenzia la comunicazione del rischio e la comunicazione nell’emergenza. “Raccontare il rischio è importante perché ha un doppio sguardo: salvare vite umane e fare prevenzione. Ci riferiamo per esempio a come comunicare in termini di promozione … Leggi tutto

Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte

Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello mondiale, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) hanno avviato uno studio epidemiologico a livello nazionale per valutare se e in che misura i livelli di … Leggi tutto