Rapporto balneazione 2019 nel Lazio

Arpa Lazio ha pubblicato sul suo sito (dove si trovano anche i documenti relativi agli anni precedenti) il rapporto 2019 sulla balneazione, che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio che viene effettuato durante tutta la stagione balneare per tutelare la salute delle persone. Come prevede la normativa, nel rapporto si riferisce … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico e minacce alla salute: quali soluzioni dalla finanza sostenibile?

Il Direttore generale di Arpa Veneto, Luca Marchesi, è intervenuto sul tema “Inquinamento atmosferico ed effetti sulla Salute: il ruolo delle Agenzie ambientali”, nell’ambito di un webinar organizzato dal Forum per la finanza sostenibile. Elevati livelli di concentrazione di gas a effetto serra e di particolato atmosferico hanno impatti negativi su clima e ambiente; inoltre, l’inquinamento  rappresenta una grave minaccia per la salute dei cittadini, … Leggi tutto

Adottata dal Consiglio SNPA una revisione della governance del Sistema

Il Consiglio SNPA nella sua riunione del 30 aprile 2020 ha adottato la revisione della governance del Sistema, modificando il Regolamento di funzionamento del Consiglio, che già era stato integrato nella riunione dell’inizio di aprile, introducendo la possibilità di riunirsi e deliberare in videoconferenza. Le modifiche adottate concludono un periodo di riflessione ed elaborazione piuttosto lungo, ma necessario per cercare di mettere a punto un modello organizzativo … Leggi tutto

Primavera 2020, annata di particolare abbondanza per i pollini di carpino nero

La stagione pollinica 2020 è iniziata in anticipo rispetto alla media e prosegue con fioriture molto abbondanti, di un’abbondanza anomala se confrontata con i dati negli anni. Questo fenomeno è più accentuato nelle zone interne del Centro e Nord Italia. D’altronde le condizioni meteorologiche degli ultimi mesi, con un inverno particolarmente mite e scarse precipitazioni tra marzo e aprile, avevano posto le premesse per fioriture … Leggi tutto

Circa diecimila le prove di laboratorio accreditate dal SNPA

Uno dei cardini della legge istitutiva del SNPA è costituito dalla indicazione che il Sistema organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fine di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione.  Il … Leggi tutto

Avviso pubblico incarico direttore generale Arpa Basilicata

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata n. 42 dell’ 1.5.2020 l’Avviso Pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale dell’ARPAB secondo le funzioni individuate nell’art.21 della legge regionale n.1/2020Il contratto di lavoro è a tempo pieno e determinato e di durata triennale. Avviso Schema di domanda evitabile Scadenza presentazione domanda 16.05.2020 Leggi tutto

Coronavirus, tremila litri di disinfettante per le mani “Made in Emilia-Romagna”

Al via la procedura straordinaria messa a punto dalla Regione per la produzione di disinfettante da destinare alle strutture sanitarie fino a fine emergenza Covid-19.Il primo lotto prodotto dallo stabilimento bolognese della multinazionale, grazie a un accordo con Arpae che avvierà le collaborazioni pubblico e privato e sovrintenderà ai processi produttivi e alla distribuzione dei liquidi igienizzanti. È la Philip Morris Manufacturing&Technology Bologna la prima azienda che … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

Webinar, “Alfabeto per l’ecologia”: campi elettromagnetici

Giovedì 14 maggio alle ore 11.00 secondo appuntamento con “Alfabeto dell’ecologia”, la serie di webinar che Arpa Umbria dedica alla conoscenza dei temi ambientali, dei dati e delle fonti. Il primo incontro “A come Aria” è stato dedicato alla qualità dell’aria ed ai pollini. Argomento di questa puntata sarà “5G. Il principio di precauzione nella valutazione degli impianti di telecomunicazione”. Il seminario, introdotto da Francesco Longhi, Direttore … Leggi tutto

ReStart in Green

Alessandro Bratti (direttore generale di Ispra) e Luca Marchesi (direttore generale di Arpa Veneto) sono intervenuti nel ciclo di webinar in corso “ReStart in Green, Forum di saperi“ Si tratta di una iniziativa nata dalla collaborazione fra la Camera Forense Ambientale (CFA), REMTECH e BitMAT, per offrire elementi di conoscenze trasversali indispensabili a comprendere ed anticipare gli scenari del futuro. Alcuni paventano una marcia indietro … Leggi tutto