Un anno di ricerca del GLIFOSATO in alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2019

La ricerca del Glifosato nel corso del 2019 ha riguardato i campioni previsti dal Piano di controllo ufficiale predisposto dalla Regione Puglia, relativamente al Programma coordinato dell’Unione; tutti i prodotti ortofrutticoli di importazione ricompresi nelle tipologie previste dal PCCUE; tutti i campioni di grano di importazione.La ricerca è stata estesa anche ad ulteriori prodotti provenienti da agricoltura biologica su esplicita richiesta da parte di alcuni … Leggi tutto

ARPAM: lavora con noi

ARPA Marche: concorso per Assistente Amministrativo (cat. C)

Bandito da ARPA Marche un concorso per 2 posti di Assistente Amministrativo (cat. C del CCNL Sanità) a tempo pieno ed indeterminato, da assegnare alla sede della Direzione generale di Ancona. Ai sensi dell’art. 52 – comma 1 bis – del D. Lgs.n. 165/2001, un posto di quelli messi a concorso è riservato al personale interno, in possesso dei titoli di studio richiesti per l’accesso … Leggi tutto

“Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, il workshop introduttivo

Venerdì 7 maggio 2021, dalle ore 15.00 alle 19.00, si terrà in videoconferenza un workshop dal titolo “Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, a cura dei funzionari dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA) e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia di Trento (APRIE), che tratteranno l’impatto degli impianti termici domestici a legna, tanto diffusi sul territorio provinciale, sulla qualità dell’aria in Trentino, … Leggi tutto

Covid 19: controlli insieme ai Nas nei supermercati

Alcune componenti di Snpa hanno collaborato nelle scorse settimane con il Nucleo Antisofisticazione dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito dei controlli svolti nel periodo di emergenza sanitaria, voluti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute. In un primo momento sono finiti sotto la lente di qualche laboratorio delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente i tamponi prelevati sui mezzi pubblici, poi … Leggi tutto

Ricerca di sostanze prioritarie nelle acque superficiali

La direttiva europea 2013/39/EU, recepita con il D.Lgs. 172 del 2015, fornisce una lista di sostanze organiche e inorganiche denominate “prioritarie” e “pericolose prioritarie” che influenzano la valutazione dello stato di chimico delle acque superficiali. A causa della loro alta tossicità, gli standard di qualità (SQA) per questi contaminanti sono stati fissati a valori limite dell’ordine del µg/L e in alcuni casi del ng/L o … Leggi tutto

La scienza vola in una scatola di biscotti

Creatività e ingegno a braccetto con la scienza

Questo video nasce dall’ultima esperienza di Citizen Science attivata da ARPA Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro con una Istituzione scolastica Superiore di Aosta, durato 3 settimane ad ottobre 2020 (La scienza vola in una scatola di biscotti). Gli studenti raccontano come, partendo da una serie di materiali low cost e utilizzando la scheda Arduino, siano riusciti a mettere a punto un sensore … Leggi tutto

Presentata la seconda edizione del rapporto sui rifiuti urbani in FVG

Siamo sempre più consapevoli che quello che impropriamente chiamiamo “rifiuto” è in realtà una risorsa da recuperare e riutilizzare all’interno di una economia circolare. La raccolta differenziata, il porta a porta, che fino a inizio secolo sembravano qualcosa di impossibile da raggiungere, oggi sono realtà ampiamente diffuse e il Friuli Venezia Giulia si colloca ormai da anni tra le regioni italiane più virtuose nella gestione … Leggi tutto

FOIA ed Informazioni Ambientali – Webinar del 29 aprile 2021

Nell’ambito delle attività di coordinamento del Progetto SI-URP (Sistema Integrato degli Uffici Relazioni con il Pubblico delle Agenzie ambientali) il 29 aprile 2021 si è tenuto il webinar su “FOIA e informazioni ambientali”, organizzato dal Servizio DG-SGQ –  Ufficio Relazioni con il Pubblico – in collaborazione con il Centro di competenza FOIA del Dipartimento della Funzione Pubblica e con il supporto tecnico-operativo di FORMEZ PA. L’incontro ha evidenziato come la riforma sul FOIA, … Leggi tutto

Come gestire la sfida dei cambiamenti climatici in Europa

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) e lo European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF), che gestisce il servizio per conto della Commissione europea, promuovono la 4a Conferenza e Assemblea Generale europea del C3S. Tre giornate di webinar e presentazioni online per fare il punto sugli ultimi sviluppi in tema di monitoraggio climatico e sulle azioni di adattamento e mitigazione al climate change. La sfida globale dei … Leggi tutto