Il paesaggio sonoro nella progettazione della città e degli edifici – Trento, 17 settembre

“Paesaggio: parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare.” Questa è la descrizione generale … Leggi tutto

Aquab, conclusa in Basilicata la prima delle due campagne sul monitoraggio dei cetacei

Dopo la partecipata edizione 2021 di “Comuninmare” il progetto nato quattro anni fa per coinvolgere la popolazione spiegando lo stato di qualità delle acque lucane di balneazione costiere avviato dalla Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata FARBAS in collaborazione con l’ARPAB,  con il Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata e Egrib sulla divulgazione dei dati sulle acque di balneazione lucane si è conclusa in Basilicata, nei giorni scorsi, … Leggi tutto

Festival letteratura 2021

Ecologia e ambiente al Festival letteratura di Mantova

Torna dall’8 al 12 settembre il Festival della letteratura, la kermesse che dal 1997 anima la città di Mantova con incontri con autori e autrici, percorsi, lezioni, laboratori per i più giovani e una radio per chi segue a distanza. Da sempre il Festival promuove il dibattito intorno a ecologia, sostenibilità e cambiamento climatico attraverso specifici percorsi tematici, ma con la pandemia l’istanza di una … Leggi tutto

Puglia, al via i Venerdì della comunicazione ambientale

Ritorna in presenza la Formazione professionale continua dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, secondo la normativa relativa al green pass. “Come comunicare i conflitti sull’Ambiente” è il primo della serie di corsi “Venerdì della comunicazione ambientale” organizzati dall’Ordine dei giornalisti della Puglia in collaborazione con l’Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente (Arpa Puglia) e il Master di Giornalismo dell’Università degli Studi di Bari, … Leggi tutto

Concorso Ripam, Arpa Campania tra le sedi del “training on the job”

Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta individuato tra le strutture ospitanti coinvolte nella procedura “Piano per il lavoro – Concorso Unico Territoriale per le Amministrazioni della Regione Campania” realizzata da Formez PA, RIPAM e dalla Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo … Leggi tutto

Aspettando la Notte europea dei ricercatori, un mese di eventi con NET- Scienza Insieme

Un ricco programma di trekking scientifici, aperitivi con i ricercatori, conferenze-spettacolo, laboratori e attività per bambini e un incontro, l’8 e 9 settembre a Roma, con il Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor. Questo, e molto altro, accompagna la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Durante tutto il mese di settembre, prima della giornata … Leggi tutto

Le montagne diventano più verdi… e alcune più velocemente di altre

È uno degli effetti dei cambiamenti climatici meno conosciuti: le piante risalgono le montagne e colonizzano poco a poco le aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi. Uno studio condotto dai ricercatori di ARPA Valle d’Aosta e coordinato dal Laboratorio di Ecologia Alpina dell’Università di Grenoble (CNRS, Université de Grenoble, Université Savoie Mont Blanc) permette per la prima volta, … Leggi tutto

Incontro tra il Presidente SNPA e il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia

Il Presidente SNPA, Stefano Laporta, ha incontrato oggi il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Erano presenti anche il Sottosegretario di Stato al Ministero per la Transizione Ecologica, Vannia Gava e il Direttore generale dell’ARPA Friuli, Stellio Vatta. Al centro dell’incontro il ruolo del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente nell’ambito del PNRR, i decreti attuativi della Legge 132 e l’inquadramento dei profili … Leggi tutto

Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici

L’ARPA Lazio ha recentemente inaugurato una stazione di monitoraggio in continuo per i campi elettromagnetici (se ne era già parlato in questo articolo), impegnandosi in una accurata fase di test per la verifica delle funzionalità e delle specifiche tecniche da garantire per assicurare una adeguata operatività. L’obiettivo dell’Agenzia è quello di estendere nel prossimo futuro il numero di stazioni disponibili in quanto tali strumenti forniranno … Leggi tutto

Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte

Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato per lo sviluppo di una materia del tutto nuova e fortemente attuale: la virologia ambientale. Alla cerimonia inaugurale, oltre al direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, erano presenti il presidente della Regione Piemonte, gli assessori regionali alla Sanità e all’Ambiente e ricerca applicata emergenza … Leggi tutto