EcoForum Veneto 2021. L’economia circolare nella transizione ecologica

Dal 29 novembre al 3 dicembre 2021 si terrà a Padova la tre giorni di Legambiente Veneto dedicata all’economia circolare. Parteciperà all’evento anche Arpa Veneto che presenterà l’annuale rapporto rifiuti il 3 dicembre, la giornata del Forum dedicata all’analisi della gestione dei rifiuti in Veneto e alla presentazione del nuovo piano rifiuti regionale. Nella stessa giornata, dopo la premiazione dei Comuni Ricicloni, si terrà un … Leggi tutto

Valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori

Il 1 dicembre a Bologna in un seminario dell’Inail Arpa Basilicata presenta l’algoritmo del Snpa per la valutazione del rischio chimico in un laboratorio. Sarà presentato a Bologna mercoledì 1 dicembre, nell’ambito di un workshop organizzato dall’Inail all’interno del salone Ambiente Lavoro, il nuovo manuale “Unichim 192 sulla valutazione e gestione del rischio chimico nei laboratori”. Il nuovo testo illustra le principali metodologie utilizzabili per … Leggi tutto

Arpa Campania e INAF Napoli a Futuro Remoto 2021

Arpac, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica di Napoli prende parte alla 35a edizione di Futuro Remoto, il più longevo festival della scienza in Europa, in corso fino al 3 dicembre prossimo nel capoluogo partenopeo presso Città della Scienza. L’edizione 2021 è dedicata al tema delle “Transizioni”, con lo scopo di narrare l’avanguardia della scienza e il suo impatto sulla qualità della vita e … Leggi tutto

Arpat ha presentato la decima edizione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana

L’obiettivo della giornata di presentazione dei dati ambientali 2021 della Toscana è stato quello di illustrare lo stato dell’ambiente nella nostra regione, approfondire alcuni importanti temi ambientali che si intersecano con i dati raccolti ma soprattutto comprendere, insieme a tutti gli ospiti, quali siano gli indicatori ambientali a cui rivolgere particolare attenzione per capire se abbiamo intrapreso e a che punto siamo nel percorso verso … Leggi tutto

Da Arpacal un radar mobile per informazioni meteo di dettaglio al Centro Multirischi

Come anticipato il 5 novembre scorso ai rappresentanti dell’Unione Europea, in quei giorni in Calabria per il Comitato di Sorveglianza POR – e che per l’occasione avevano fatto visita al Multirischi Arpacal per visionare lo stato di avanzamento dei lavori del progetto Multirischi 2.0 – è stata consegnata oggi a Catanzaro l’unità radar mobile che andrà a potenziare la strumentazione tecnologica del centro funzionale decentrato della … Leggi tutto

Un accordo per la promozione ambientale dei borghi marchigiani

Rappresentare lo stato dell’ambiente dei borghi marchigiani, sostenerne la crescita culturale nelle tematiche ambientali, informare per consolidare o migliorare la qualità ambientale, valorizzarne il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni anche attraverso la promozione della qualità ambientale: sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione che il Direttore dell’ARPAM Giancarlo Marchetti e l’Avv. Amato Mercuri, Presidente dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia nelle Marche”, … Leggi tutto

“Quale educazione per le sfide 2030?” A Bologna, convegno il 14 dicembre

La Rete di Educazione alla Sostenibilità dell’Emilia-Romagna fa il punto su organizzazione, programmi, azioni e prospettive Un momento di riflessione sul ruolo dell’educazione alla sostenibilità per il decennio appena iniziato; uno spazio di ascolto delle tante esperienze che hanno preso vita su questo ambito in tutta la regione; il punto di partenza per un piano di proposte concrete, per rilanciare la rete RES nella sua funzione di supporto delle politiche locali … Leggi tutto

Carta della Natura della regione Molise: cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1:25.000

Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Non definibile Temi: Biodiversità Scarica il rapporto Leggi tutto

Emissioni gassose in aumento sull’isola di Vulcano, avviato il monitoraggio della qualità dell’aria

L’isola di Vulcano sta vivendo da alcuni mesi una situazione di allerta per l’aumento delle emissioni gassose tossiche dalle fumarole, da terra e dal cratere. La dott.ssa Anna Abita e il direttore generale Vincenzo Infantino di ARPA Sicilia hanno discusso dei dati di sorveglianza vulcanica con i dottori Franco Italiano e Sergio Gurrieri dell’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con la Protezione … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, aperta la consultazione pubblica

Il giorno 5 novembre 2021, in attuazione dell’art. 16 del D.lgs. 190/2010, si è aperta la Consultazione del pubblico sull’aggiornamento dei Programmi di misure di cui all’art. 12 del D.Lgs. 190/2010, predisposto dal Ministero della Transizione ecologica con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra. Il documento complessivo approvato dal Comitato tecnico di cui all’art. 5 del D.Lgs. 190/2010 comprendente un quadro introduttivo, i risultati della gap analysis, l’elenco … Leggi tutto