Controlli ambientali: l’editoriale di Sorvino su Arpa Campania Ambiente

I controlli ambientali, in particolare sugli impianti produttivi, rappresentano tradizionalmente il nocciolo duro delle politiche ambientali, il fulcro dell’impostazione convenzionalmente denominata command and control che si basa su un profilo autoritativo dell’azione dell’amministrazione pubblica. Con l’evoluzione del quadro tecnico e normativo, tuttavia, a disposizione dei poteri pubblici ci sono anche una serie di strumenti basati su un rapporto tendenzialmente collaborativo tra istituzioni e aziende. L’editoriale … Leggi tutto

Stati generali della VIA e della VAS

Il 9 e 10 dicembre il Ministero della Transizione Ecologica organizza gli Stati Generale della VIA e della VAS. Il 9 dicembre si discuterà della ““Fase 2” per la VIA fra target sovranazionali e localismi nella cultura del territorio e d’impresa” e della “VIA nel e per il Paese: il nuovo permitting dopo il DL semplificazioni”. “Ascolto e confronto come unica VIA possibile” e “Un … Leggi tutto

Tartarughe marine: la nidificazione in Toscana nel 2021

Con ben 7 nidi di tartaruga Caretta caretta registrati lungo le nostre coste nell’estate 2021 la Toscana ha raggiunto il record di nidificazioni conosciuti dal 2013, anno in cui si registrò il primo nido di tartaruga marina nella nostra regione sulla spiaggia del Puntone a Grosseto. Grazie all’attenta attività di monitoraggio delle aree di possibile nidificazione svolta da enti ed associazioni che operano in rete … Leggi tutto

Radiazioni ionizzanti: su rivista internazionale ricerca Arpacal sul Tenorm nel Crotonese

L’attenzione della comunità scientifica internazionale continua a rimanere alta su Crotone, non solo per il SIN (Sito di Interesse Nazionale) e le evoluzioni tecnico-scientifiche legate al piano di bonifica, ma anche all’individuazione e messa in sicurezza dei siti contenenti NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials, ndr), scarti di lavorazione delle industrie del fosforo a Crotone, in parte smaltiti in discariche per inerti, ma, viste le buone … Leggi tutto

Rapporto rifiuti URBANI 2021 ARPA MOLISE

Relativamente al monitoraggio e al trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), con deliberazione di giunta regionale n. 240 del 29.06.2017, affidando ad Arpa Molise la gestione dell’applicativo.Il report contiene i dati dei comuni della Regione Molise relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, riferiti all’anno 2020, raccolti tramite il sistema O.R.So e riporta … Leggi tutto

Applicazione dei criteri ambientali minimi negli appalti pubblici

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo per confermare e rilanciare l’attività di monitoraggio sugli obblighi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici che ha introdotto i criteri ambientali minimi (Cam) nella documentazione progettuale e di gara. Il nuovo accordo, di durata triennale, si pone anche l’obiettivo di fornire ausilio alle stazioni appaltanti e garantire uniformità d’indirizzi. All’attività di monitoraggio e vigilanza, si affiancherà anche una collaborazione nell’attività d’indirizzo attraverso la … Leggi tutto

Il silenzio dell'abbandono

Approvato l’elenco dei siti orfani da riqualificare tramite il Pnrr

Con il decreto 222 del 22 novembre 2021 il Ministero della Transizione ecologica ha approvato l’elenco degli oltre 260 “siti orfani” individuati dalle Regioni che potranno essere riqualificati grazie agli investimento  previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per “sito orfano” si intende, secondo quanto indica il DM 269 del 29 dicembre 2020, un’area potenzialmente contaminata per la quale il responsabile dell’inquinamento non è individuabile o non … Leggi tutto

Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, una seduta rossa in Arpa Sicilia

Da oggi sarà rossa una delle sedute della sala conferenze della direzione generale dell’ARPA Sicilia. L’Agenzia sposa l’iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza di genere nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne. E per l’occasione è stato organizzato un incontro durante la mattinata al quale hanno partecipato Rosaria Madia, dirigente della Divisione anticrimine di Palermo, Giada Conti, tenente e referente locale della … Leggi tutto

Disastro ambientale siti Caffaro, Livanova condannata al risarcimento

Lo scorso 28 ottobre, la Corte d’Appello di Milano ha condannato la multinazionale Livanova PLC a rimborsare allo Stato oltre 453 milioni di euro per sanare il danno ambientale causato nei tre siti di interesse nazionale “Caffaro” di Brescia, Colleferro e Torviscosa dalle attività industriali delle società riconducibili al Gruppo SNIA. Gruppo dalla cui scissione societaria è nata nel 2004 la Livanova, con il conferimento di … Leggi tutto

Carta della Natura della Regione Emilia-Romagna: cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1.25:000

Il rapporto illustra le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Emilia-Romagna.Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, sono illustrati i prodotti realizzati nell’ambito di Carta della Natura e si fornisce un’analisi sintetica dei risultati ottenuti per il territorio in esame. In particolare, viene descritta la … Leggi tutto