
Monitoraggio laghi liguri, è partita la campagna 2023
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell’Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo. Leggi tutto
Sono sette i laghi in regione che vengono controllati ogni due mesi dai tecnici dell’Agenzia su tre livelli: superficie, medio e fondo. Leggi tutto
ArpaVeneto partecipa a Veneto Green Movie progetto di educazione visiva e ambientale per le scuole ideato dalla Veneto film Commission Leggi tutto
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia. Leggi tutto
Una prima valutazione della qualità dell’aria in Umbria. Leggi tutto
Si informa che Arpa FVG, in esecuzione del decreto del Direttore Generale n. 4 del 20 gennaio 2023, procederà alla valutazione delle domande di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 operatore tecnico appartenente all’Area del Personale di supporto (ex cat. B) da impiegare nella S.O.C. Laboratorio, sede di Palmanova. Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione: Avvisi Leggi tutto
Marco Lupo lascia gli incarichi di Vicepresidente del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e di Direttore Generale di Arpa Lazio per assumere quello di Direttore Generale dell’Unità di missione per l’attuazione del PNRR del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. “È una nuova sfida, che è per me motivo di soddisfazione e che mi appresto ad affrontare con convinzione ed entusiasmo, consapevole … Leggi tutto
Previsto dal Pnrr un finanziamento di 33 milioni di euro per progetti che saranno realizzati nelle aree industriali dismesse. Leggi tutto
Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana Leggi tutto
Nell’ambito del progetto europeo “European surveys of heavy metal accumulation in mosses” Appa Bolzano analizza periodicamente campioni di muschi per monitorare la qualità dell’aria in Alto Adige. Dati incoraggianti dall’ultima indagine. Leggi tutto
Arpa FVG è impegnata nel supporto a EYOF2023, il Festival olimpico della gioventù europea, in programma dal 21 al 28 gennaio in diverse località montane del Friuli Venezia Giulia. EYOF2023 è uno dei massimi eventi di sport invernali per giovani atleti e all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente è stata richiesto di effettuare il servizio meteorologico ufficiale della manifestazione. Per tutta la durata del Festival olimpico l’Osservatorio … Leggi tutto