Mesozooplancton dei mari di Puglia. Schede descrittive – parte 1

La categoria del mesozooplancton dal punto di vista tassonomico è un insieme di organismi animali piuttosto eterogeneo e di taglia compresa convenzionalmente tra 200 μm e 2 cm.Ciascuna scheda illustrativa descrive una specie o più taxa, la distribuzione nei mari d’Italia, l’intervallo dimensionale degli adulti, differenziando tra le taglie degli individui di sesso maschile e femminile. Di ogni specie viene presentata inoltre una breve descrizione … Leggi tutto

Qualità dell’aria 2022, in Lombardia trend costante per Pm10 e migliorano i livelli NO2

Nel 2022 in Lombardia i livelli di biossidi di azoto (NO2) risultano tra i più bassi di sempre. Inoltre, per il Pm10 – per il settimo anno dal 2014 (con le eccezioni del 2015 e del 2017) – in tutte le stazioni del territorio regionale è stato rispettato il valore limite sulla media annua di 40 µg/m³, confermando una situazione migliore rispetto a quella del … Leggi tutto

Il ritorno dell’istrice in Liguria: le segnalazioni nel savonese

Le ultime segnalazioni giunte all’Osservatorio Ligure della Biodiversità (Li.Bi.Oss) gestito da Arpa Liguria, ci offrono lo spunto per parlare di una specie dall’aspetto decisamente caratteristico, l’istrice (Hystrix cristata). Di origine africana, introdotta nella penisola italiana in un’epoca storica non ben definita, ha colonizzato stabilmente la parte centrale e orientale della Liguria dal 2000 in poi.  Particolare è invece la sua “storia” a Ponente, dove è stata segnalata negli … Leggi tutto

Dove vanno a finire i nostri rifiuti? Il video della rubrica “Arpa Campania risponde”

On-line sul canale YouTube dell’Agenzia  un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività istituzionali di sensibilizzazione ed informazione dell’opinione pubblica sui temi ambientali (in attuazione della legge istitutiva regionale e del regolamento di organizzazione) … Leggi tutto

Fra le foschie della pianura pontina

La qualità dell’aria 2022 nel Lazio

L’Arpa Lazio ha recentemente pubblicato sul proprio sito la valutazione preliminare sul monitoraggio della qualità dell’aria del 2022, che può essere scaricata da qui. Il documento presenta i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.lgs. n. 155/2010. La tabella seguente … Leggi tutto

Cinghiali, Ispra fotografa la situazione in Italia

Si stima una presenza di circa un milione e mezzo di esemplari nel 2021, con danni all’agricoltura per 120 milioni di euro negli ultimi sette anni. Abruzzo e Piemonte sono le regioni dove l’agricoltura è stata particolarmente danneggiata con, rispettivamente, 18 e 17 milioni di euro di danni calcolati tra 2015 e 2021. Sulla base di oltre 700 documenti e relazioni tecniche, forniti dalle regioni … Leggi tutto

Snpa incontra il ministro Pichetto Fratin

Una delegazione di Ispra e delle Agenzie ambientali ha incontrato il ministro Gilberto Pichetto Fratin lunedì 16 gennaio nella sede del dicastero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. La riunione è stata occasione per presentare il lavoro di Snpa sul territorio al titolare del dicastero e fare il punto su alcune delle questioni più urgenti riguardanti il Sistema. Al centro del colloquio con il ministro e … Leggi tutto