Ecolabel UE per il turismo: uno studio di Arpa FVG

Ecolabel UE è il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea. Si tratta di un’ecoetichetta certificata da un ente terzo (norma di riferimento ISO 14024) che viene rilasciata solo a prodotti e servizi che superano i requisiti minimi previsti. Gli imprenditori possono richiedere la licenza d’uso del marchio Ecolabel per contraddistinguere i prodotti e servizi che sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale. Fra le categorie di prodotti inclusi dalla Commissione Europea … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria della regione Lazio – Valutazione preliminare anno 2022

Il presente documento costituisce la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2022 della regione Lazio. Nel report vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2022 al 31/12/2022. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell’ariaScarica il rapporto Leggi tutto

Qualità dell’aria in Liguria: l’anteprima dei dati 2022

Il 2022 si è chiuso da pochi giorni ma è ancora tempo di bilanci. In questo caso parliamo di qualità dell’aria con l’anteprima dei dati relativi al 12 mesi appena trascorsi. Si tratta, va detto, di un’anteprima rispetto ai dati validati ufficialmente operazione necessita di tempi di analisi non modificabili. Oltre ai dati il report fornisce alcune utili indicazioni per comprendere meglio non solo il … Leggi tutto

Clima, 2022 anno più caldo di sempre in Lombardia

Lo dicono i dati della stazione di Milano Brera, che rileva la temperatura dal 1763: il 2022 ha chiuso con un’anomalia di temperatura media di +1.9 °C rispetto alla media del periodo recente 1991-2020. L’anno appena concluso si piazza così al primo posto assoluto con un distacco di ben +0.5 °C rispetto al 2015, il secondo più caldo di una serie che, guardando al periodo … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane – Anno 2021

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2021 lungo le coste italiane.In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia l’efficacia delle attività … Leggi tutto