Il primo dei 16 indicatori ambientali del Rapporto Ambiente Snpa

In occasione della prima Conferenza nazionale del Snpa è stato presentato il Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Un documento denso di contenuti ed informazioni ambientali che riproporremo in dettaglio in questo e altri articoli che saranno riproposti su AmbienteInforma. Nella parte iniziale del rapporto sono proposti 16 indicatori per illustrare lo stato dell’ambiente ed i risultati delle attività Snpa. Per ciascuno di essi sono … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arta Abruzzo nel progetto “Pesos” del Comune di Pescara

Arta Abruzzo aderisce a “Pesos”, progetto di mobilità sostenibile del Comune di Pescara, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e curato dall’associazione Euromobility e dalla società Cras (Centro ricerche applicate per lo sviluppo sostenibile). Insieme ad Arta partecipano all’iniziativa Regione Abruzzo, Asl di Pescara, Agenzia delle entrate, la società unica di trasporto abruzzese TUA, il Tribunale, l’Università “d’Annunzio”, Adiconsum, CNA Abruzzo e diversi istituti scolastici cittadini. Obiettivo … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Regolamento UE 2018/2026: novità per le Dichiarazioni ambientali

È stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2018/2026 che modifica l’allegato IV del regolamento Emas* (CE) n. 1221/2009 in merito al contenuto della Dichiarazione ambientale.La modifica si è resa necessaria per inserirvi i miglioramenti individuati dalla Commissione europea alla luce dell’esperienza acquisita nell’applicazione operativa di Emas. Tra le novità introdotte si segnalano:– la descrizione della struttura di governance dell’organizzazione– la descrizione delle azioni attuate per garantire la … Leggi tutto

Agricoltura di precisione, la Regione Campania istituisce un Osservatorio

La Regione Campania ha istituito, con delibera di Giunta, l’Osservatorio regionale dell’agricoltura di precisione. Tra gli obiettivi del nuovo organismo, previsto dalla legge regionale n. 15/2018 e a cui potrà collaborare anche l’Arpa Campania, c’è la promozione di un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale. «L’Osservatorio – ha dichiarato Franco Alfieri, capo della segreteria del presidente della Giunta regionale Vincenzo De Luca – è uno … Leggi tutto

A Firenze la tranvia si fa rete

L’11 febbraio 2019 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato la nuova linea tranviaria di Firenze, che collega l’aereoporto Vespucci con la Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, e che, nella stessa giornata ha iniziato a funzionare regolarmente. L’avvio della nuova linea avviene a sette mesi da quello del tratto Stazione Santa Maria Novella – Ospedale di Careggi che aveva completato la linea 1, … Leggi tutto

L’impatto ambientale e climatico dell’aviazione continua a crescere

Il Rapporto ambientale europeo sull’aviazione 2019, pubblicato congiuntamente dall’EASA, dal EEA e da EUROCONTROL, fornisce una valutazione aggiornata delle prestazioni ambientali del settore dell’aviazione in Europa. Il rapporto afferma che, mentre l’aviazione ha prodotto benefici economici, stimolato l’innovazione e migliorato la connettività in Europa, la crescita del settore ha anche aumentato il suo impatto negativo sui cambiamenti climatici, il rumore e la qualità dell’aria. Ecco … Leggi tutto

In Europa serve un’aria migliore

Il Rapporto sulla qualità dell’aria dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) evidenzia un lento miglioramento della situazione, ma questo non è sufficiente a garantire un’adeguata protezione della salute umana. L’intervista a Catherine Ganzleben (Eea) in Ecoscienza 6/2018. Il 29 ottobre 2018 l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) ha pubblicato il rapporto “Air Quality in Europe”, un documento fondamentale per conoscere lo stato della qualità dell’aria in Europa e … Leggi tutto

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per la qualità dell’aria sono gli argomenti principali trattati sul nuovo numero della rivista di Arpae. Migliora la qualità dell’aria, ma non basta. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi  Vai alla notizia online Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf) Leggi tutto