CIRCE2020. Il 3 luglio un seminario su plastiche, bioplastiche ed economia circolare

Come ridurre l’uso di plastica nei prodotti monouso? La bioplastica può essere un’alternativa? All’approfondimento di questi temi è dedicata la giornata di studio che si terrà il 3 luglio su piattaforma digitale.  Il modello di economia circolare prevede la riduzione degli imballaggi di plastica, con particolare riferimento alle plastiche monouso, indirizzando verso il riuso e riciclo dei materiali. In questa prospettiva di sviluppo la bioplastica … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il report rifiuti 2019

È disponibile online il report 2019 sulla gestione dei rifiuti dell’Emilia-Romagna predisposto dalla Regione in collaborazione con Arpae. Il report consente di fare il punto sulla gestione dei rifiuti nel territorio regionale emiliano-romagnolo, evidenziando i punti di forza e gli aspetti prioritari su cui intervenire, in un’ottica di miglioramento continuo del sistema. I dati raccolti nel documento sono relativi al 2018 per quanto riguarda i … Leggi tutto

Dall’indice di intensità i tre criteri Ocse per la verifica del disaccoppiamento

La Task Force Snpa per il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 si è riunita in videoconferenza il 20 maggio 2020 con l’obiettivo di capitalizzare la conoscenza acquisita durante i laboratori sulla contabilità ambientale e approfondire l’utilità degli indici di intensità come strumenti di supporto alle decisioni per una verifica del disaccoppiamento da un punto di vista grafico e analitico. Nel 1992 il World Business Council … Leggi tutto

Biochar per coltivare un clima migliore

L’agricoltura può giocare un ruolo fondamentale nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico, i cui segnali si registrano anche in Emilia-Romagna con l’aumento delle temperature medie locali e l’intensificarsi di eventi estremi.  Si può “coltivare un clima migliore” e in questa direzione punta il progetto europeo Geco2 (Green economy and CO2), che mira a ridurre le emissioni derivanti dall’agricoltura attraverso una migliore gestione dei suoli … Leggi tutto

Webinar di Comunicazione ambientale di prodotto

Il webinar “La comunicazione ambientale di prodotto: stato dell’arte e cassetta degli attrezzi”, organizzato da Arpae e Legacoop Romagna nell’ambito del progetto Italia-Croazia Geco2 è fissato per mercoledì 3 giugno dalle 9.30 alle 13.00. Il seminario intende analizzare i principali strumenti di comunicazione di impronta ambientale, come il “Carbon footprint” e il “Made Green in Italy”, al fine di trasmettere e pubblicizzare i contenuti di … Leggi tutto

Presentazione Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020

Giunto alla sua XIX edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. Il Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020 fornisce i dati, all’anno 2018, … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

Emilia-Romagna, essere comunità resilienti al tempo del coronavirus

Non è mai facile essere comunità collaborative, solidali e capaci di agire avendo come rifermento la sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Lo è ancora meno nell’epoca dei rischi sistemici. Arpae Emilia-Romagna ha progettato una linea d’azione a supporto delle comunità locali nel tempo del coronavirus. La prima esperienza ha coinvolto Arpae Emilia-Romagna, Ausl metropolitana di Bologna, Comune di Molinella (Bo) e l’Istituto Comprensivo di Molinella … Leggi tutto

Economia circolare: Regolamento EoW-gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso

Ogni anno, in Italia, vengono generate circa 400.000 tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), provenienti dal mercato del ricambio (la sostituzione presso i gommisti) e della demolizione dei veicoli. Il settore è rappresenato da un tessuto industriale articolato, con circa 100 aziende, con oltre 1.000 addetti, che, su tutto il territorio nazionale, si occupano di raccolta e trasporto dei PFU e della produzione di granulo … Leggi tutto

Al via l’action plan europeo per l’economia circolare 2020

Lo scorso 11 marzo, la Commissione Europea ha adottato il nuovo Piano d’azione per l’Economia circolare, che fa parte del Green Deal europeo. In un momento in cui la consapevolezza dell’importanza delle problematiche ambientali è ormai diffusa in tutta Europa, Italia compresa, l’Economia circolare rappresenta la via ottimale per offrire una soluzione integrata alle stesse, permettendo di ottenere prodotti di elevata qualità, funzionali e sicuri, … Leggi tutto