
Snpa a Ecomondo 2023
Dal 7 al 10 novembre a Rimini la nuova edizione dell’evento di riferimento per economia circolare e ambiente. Snpa parteciperà con un proprio stand e in numerosi convegni. Leggi tutto
All’aumentare del numero di cittadini che nel mondo tentano di migliorare le proprie condizioni di vita cresce la competizione per le risorse disponibili sempre più limitate. Catalizzatore del fenomeno che aumenta l’impatto sull’ambiente, è il modello economico dominante di tipo lineare, basato su tre step “produzione-consumo-smaltimento”, in cui ogni bene è programmato per essere portato a fine vita nel più breve tempo possibile e divenire scarto, con ritmi e volumi che si sono rivelati non più sostenibili.
Il paradigma dell’economia circolare, al contrario, non richiede consumi crescenti di risorse naturali, materie prime ed energia, ma prendendo spunto dagli ecosistemi naturali prevede un sistema economico e sociale pensato per auto-rigenerarsi e pianificato per riutilizzare i materiali in cicli successivi di produzione, riducendo al massimo gli sprechi e riuscendo a coniugare obiettivi economici, rispetto dell’ambiente e obiettivi di sviluppo sostenibile.
La filosofia alla base è far sì che i prodotti di consumo e le materie prime mantengano il loro valore nel ciclo economico il più a lungo possibile con una pianificazione volta all’efficienza su tutti i livelli. A partire dalla progettazione in chiave sostenibile e circolare del prodotto costituito in parti modulari, scomponibili e biodegradabili, con l’utilizzo di risorse rinnovabili a monte, fino ad arrivare a una gestione corretta dei rifiuti a valle, che permetta la sostituzione delle materie prime vergini con materie prime seconde, nell’ottica della creazione di una filiera sostenibile.
Dal 7 al 10 novembre a Rimini la nuova edizione dell’evento di riferimento per economia circolare e ambiente. Snpa parteciperà con un proprio stand e in numerosi convegni. Leggi tutto
Al via le attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. Il progetto “Puglia FishLifeStyle” ha come obiettivo quello di sostenere e valorizzare le caratteristiche del pesce locale, sia fresco che trasformato, anche in base alla qualità ambientale delle zone nelle quali è stato pescato, attivando una serie di iniziative di valutazione, … Leggi tutto
I progetti “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico” intendono valorizzare la pesca locale, la presenza di alcune specie e aumentare la conoscenza sui rifiuti marini. Leggi tutto
Economia circolare? Sì, grazie. Spreco alimentare? No, grazie. Entra nel vivo con il lancio di due spot sulle principali reti nazionali la campagna di comunicazione che vuole mettere in dialogo cittadini e imprese, scuole e associazioni per fare squadra in modo operativo su due temi di assoluta centralità. “Facciamo circolare” è realizzata da Ispra in collaborazione e con il finanziamento del Ministero delle imprese e … Leggi tutto
È partita la quinta edizione di #NonTiScordarDiMe, tour promosso e organizzato dal Gruppo Illiria con il patrocinio di Arpa FVG. Un progetto culturale e sociale itinerante che affronta il tema della plastica e che ha come obiettivo la diffusione di una corretta cultura sul riciclo consapevole e sul ruolo dell’economia circolare. La quinta edizione del tour #NonTiScordarDiMe si sta svolgendo in questi giorni a Lignano Sabbiadoro (Ud) e proseguirà fino a … Leggi tutto
Anche Arpa Liguria ha partecipato alle attività dell’Ocean Race a Genova nel contesto dell’Ocean Live Park, il villaggio allestito nelle aree del Waterfront di Levante. Nella mattinata del 30 giugno, l’Agenzia era presente allo stand dedicato a EcoeFISHent, progetto incentrato sull’economia circolare, presso cui è stato organizzato il laboratorio “From fish to skin”. Il laboratorio ha permesso al pubblico di conoscere le azioni di progetto grazie alla … Leggi tutto
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto Leggi tutto
Fino al 30 giugno è possibile presentare la domanda di partecipazione al nuovo corso CISAFA.
Il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria Leggi tutto
Focus di quest’anno è l’impegno contro l’inquinamento da plastica: #BeatPlasticPollution. Leggi tutto
A Dubrovnik il 18 maggio si tiene la conferenza di chiusura del progetto Marless “MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions di cui ArpaVeneto” è capofila.
Nel comtempo in questi giorni si è svolta la premiazione del videoconcorso per le scuole “Ciak! Ciak sei in onda”. Leggi tutto