Home -INTERTEMATICI Economia circolare

Economia circolare

[caption id="attachment_63644" align="aligncenter" width="801"]Moderne fioriere Moderne fioriere – Campania – Economia circolare – foto di Amelia De Lazzari[/caption]

Economia circolareAll’aumentare del numero di cittadini che nel mondo tentano di migliorare le proprie condizioni di vita cresce la competizione per le risorse disponibili sempre piĂą limitate. Catalizzatore del fenomeno che aumenta l’impatto sull’ambiente, è il modello economico dominante di tipo lineare, basato su tre step “produzione-consumo-smaltimento”, in cui ogni bene è programmato per essere portato a fine vita nel piĂą breve tempo possibile e divenire scarto, con ritmi e volumi che si sono rivelati non piĂą sostenibili.

Il paradigma dell’economia circolare, al contrario, non richiede consumi crescenti di risorse naturali, materie prime ed energia, ma prendendo spunto dagli ecosistemi naturali prevede un sistema economico e sociale pensato per auto-rigenerarsi e pianificato per riutilizzare i materiali in cicli successivi di produzione, riducendo al massimo gli sprechi e riuscendo a coniugare obiettivi economici, rispetto dell’ambiente e obiettivi di sviluppo sostenibile.

La filosofia alla base è far sì che i prodotti di consumo e le materie prime mantengano il loro valore nel ciclo economico il più a lungo possibile con una pianificazione volta all’efficienza su tutti i livelli. A partire dalla progettazione in chiave sostenibile e circolare del prodotto costituito in parti modulari, scomponibili e biodegradabili, con l’utilizzo di risorse rinnovabili a monte, fino ad arrivare a una gestione corretta dei rifiuti a valle, che permetta la sostituzione delle materie prime vergini con materie prime seconde, nell’ottica della creazione di una filiera sostenibile.

Dal 1° gennaio 2022 obbligatoria la raccolta differenziata del tessile

L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, scatterà a partire dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020,...

Moda e sviluppo sostenibile

Il rapporto della Fondazione Ellen Macarthur "A new textiles economy: redesigning fashion's future" afferma che il settore tessile e dell’abbigliamento ha visto raddoppiarsi, negli ultimi...

L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020

Male la biodiversitĂ , meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...

Il 5 giugno è la Giornata mondiale per l’ambiente

Focus di quest’anno è l’impegno contro l’inquinamento da plastica: #BeatPlasticPollution.

End of waste, luci e ombre della recente riforma

La recente legge 128/2019 riscrive le disposizioni relative alla cessazione della qualifica di rifiuto, riconoscendo nuovamente la possibilitĂ  per gli enti locali...

Al via l’action plan europeo per l’economia circolare 2020

Lo scorso 11 marzo, la Commissione Europea ha adottato il nuovo Piano d'azione per l'Economia circolare, che fa parte del Green Deal...

Napoli, Green Symposium 2020 rimandato ulteriormente

Aggiornamento: l'evento, inizialmente programmato per il 5-6 marzo, e poi rimandato al 7-8 aprile 2020, è stato ulteriormente rimandato a data da...

Come si progetta un’isola ecologica condominiale? Studio dell’Arpa Campania

Lo studio propone una metodologia di calcolo per la progettazione di un’ isola ecologica condominiale che accolga i rifiuti in attesa dei...

Economia circolare: decreto End of Waste di carta e cartone

Dopo i regolamenti sui rifiuti da prodotti assorbenti per la persona e sulla gomma vulcanizzata granulare, il Ministro per l'Ambiente ha firmato...

Economia circolare e Covid-19

La Fondazione Ellen MacArthur, da molti anni impegnata nell'affermare la necessitĂ  di una transizione verso un'economia circolare, ha di recente pubblicato un...

Economia circolare: Regolamento EoW-gomma vulcanizzata da pneumatici fuori uso

Ogni anno, in Italia, vengono generate circa 400.000 tonnellate di pneumatici fuori uso (PFU), provenienti dal mercato del ricambio (la sostituzione presso...

Plastica nel tessile: verso un’economia circolare per i tessuti sintetici in...

La crisi dovuta al COVID-19 ha portato a un improvviso calo della domanda di prodotti tessili da parte dei consumatori, con conseguenti...

L’adozione di criteri sociali per appalti sostenibili

Le Linee guida in materia di Gpp del sistema Snpa contengono riferimenti al concetto di “appalto sostenibile” tramite un rimando al Piano...

Economia circolare e salute, quali prospettive?

Nel 2018, l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità (Who-Oms) ha pubblicato un interessante rapporto sulle opportunità e i rischi dell’economia...

Transizione ecologica, cosa serve al Paese? Se ne è discusso nei...

Sei webinar in diretta streaming, 44 relatori, oltre 2000 visualizzazioni per ciascun evento. Bilancio sicuramente positivo quello dei dialoghi "TEA - Transizione...

Un’insostenibile moda

Un articolo di Micron affronta in modo approfondito il tema dell’uso delle fibre sintetiche nell’abbigliamento e di tutte le problematiche a ciò...

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L'edizione 2021, in...

Transizione ecologica, sostenibilitĂ  ambientale, economia circolare nel settore tessile moda

Tra il 19 e il 25 aprile 2021 si terrà la Fashion Revolution Week, quest’anno l’evento mette in connessione i diritti umani...

Ridurre la produzione di rifiuti plastici

Quest’anno, complice la Pandemia, non si parla molto di rifiuti plastici, sembra essere andata in secondo piano la questione della presenza delle...

Agenzia europea per l’ambiente: il tessile nell’economia circolare europea

I tessuti sono fondamentali per la nostra societĂ , ci permettono di avere vestiti, scarpe, ma anche tappetti, tende ed altri ...
X