Snpa si racconta

Per la prima volta in un unico prodotto di comunicazione, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) si racconta. Una brochure di 48 pagine, nella quale le Agenzie e l’Ispra si presentano come corpo unico, definito e presente sul territorio. Ogni pagina una foto e una narrazione sulle attività e sulla mission delle strutture tecniche ambientali italiane, per una migliore comprensione di chi siamo e cosa facciamo. E’ proprio il caso di dire che “L’ambiente fa sistema”.

Leggi tutto “Snpa si racconta”

Balneazione, Arta Abruzzo rileva presenza di alga Ostreopsis Ovata nel Chietino

Nei giorni scorsi i tre punti di controllo della balneazione di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, hanno evidenziato la presenza significativa dell’alga Ostreopsis Ovata dopo alcuni anni di assenza di fenomeni di rilievo lungo la costa abruzzese. Leggi tutto “Balneazione, Arta Abruzzo rileva presenza di alga Ostreopsis Ovata nel Chietino”

Plastica in mare, il 12 settembre a Vasto iniziativa con Arta Abruzzo e la tartaruga Ferox

C’è la collaborazione tra Comune di Vasto, Riserva di Punta Aderci, Wwf Zona Frentana, Centro studi cetacei e Arta Abruzzo dietro la giornata di sensibilizzazione contro la plastica nei mari in programma il 12 settembre, sulla spiaggia di Punta Penna a Vasto.

Leggi tutto “Plastica in mare, il 12 settembre a Vasto iniziativa con Arta Abruzzo e la tartaruga Ferox”

Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale

Quest’anno, per la prima volta, la relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte riporta alcuni dati ambientali con suddivisione non solo regionale e provinciale ma anche per AIT che è l’acronimo di Ambiti di integrazione territoriale, ovvero insiemi di comuni che gravitano su un centro urbano principale, per costruire processi e strategie di sviluppo condivise.

Leggi tutto “Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale”

Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018

Presentato il 6 luglio a Roma, il documento Istat  “Rapporto SDGs 2018. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia. Prime analisi” presenta un aggiornamento e un ampliamento degli indicatori già diffusi in tre occasioni a partire da dicembre 2016, oltre a un’analisi del loro andamento tendenziale per il monitoraggio dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda Onu 2030 (SGDs).

Leggi tutto “Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018”

Acque destinate alla vita dei pesci – 2017

In linea generale, analizzando i risultati del triennio, la tendenza della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci negli ultimi anni mostra un graduale peggioramento, in particolar modo nei tratti a salmonidi, evidenziando un degrado dell’habitat fluviale anche in zone a monte, causato probabilmente da un incremento delle pressioni antropiche rispetto ai decenni precedenti. Relativamente alle 21 stazioni con giudizio di conformità monitorate nel … Leggi tutto

Sostenibilità ambientale ed economia circolare nel tessile

L’industria tessile è in crescita, aumentano i volumi dei beni prodotti, il giro d’affari e il numero di persone che lavorano nel settore, ma il comparto è ancora molto ancorato al modello di economia “produci-usa-getta” e molti cominciano a sostenere la necessità di una riconversione verso un modello economico di tipo circolare. Arpatnews ha intervistato Laura Fiesoli, responsabile della Sezione Contemporanea del Museo del tessuto di Prato.

Leggi tutto “Sostenibilità ambientale ed economia circolare nel tessile”

Il pacchetto UE sull’economia circolare

L’approvazione da parte del Parlamento europeo delle norme sulla gestione dei rifiuti apre la strada alla transizione veriso il nuovo modello economico, di “chiusura del cerchio”. Grandi sono le opportunità e importanti sfide per gli stati membri che hanno due anni di tempo per recepire le direttive. Alcuni contributi dalla rivista Ecoscienza 3/2018.

Leggi tutto “Il pacchetto UE sull’economia circolare”