Molte meduse lungo la costa marchigiana

Nella giornata del 10 agosto il servizi territoriali ARPAM di Ancona e Pesaro, nell’ambito dei monitoraggi routinari delle acque di balneazione, hanno riscontrato una situazione molto particolare dovuta alla presenza di massicce quantità di diversi organismi e di fanerogame spiaggiate. [Leggi anche la notizia del 10/08/2020 sulla comparsa di una fioritura della Raphidophycea non tossica Fibrocapsa japonica] In particolare, il laboratorio ARPAM ha eseguito il riconoscimento delle seguenti specie: … Leggi tutto

L'alba a Portonovo

Il mare in luglio nelle Marche

Al fine di monitorare le acque di balneazione, i laboratori ARPAM hanno analizzato nel corso del mese 346 campioni, che hanno confermato la conformità delle acque prelevate.  Superamenti dei parametri microbiologici che influenzano la balneabilità delle acque sono stati riscontrati soltanto in 2 casi, rispettivamente in zone prossime alla foce dei fiumi Musone e Potenza. Sia nel primo punto di controllo, peraltro permanentemente interdetto alla balneazione, che … Leggi tutto

Acque di balneazione in Campania, i controlli di luglio

Nel solo mese di luglio l’Arpa Campania ha realizzato 383 campionamenti di acque di balneazione, a fronte di un numero totale di campioni pari a 1145, registrato nel corso della campagna di monitoraggio 2020, quest’anno avviata il 25 maggio, invece che ad aprile, a causa dell’emergenza Covid-19. I dati sono consultabili sul sito istituzionale Arpac, nonché attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Valori eccedenti … Leggi tutto

Il Ministro Sergio Costa a Piombino per il recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

E’ arrivata nel porto di Piombino (Livorno) una task force della Marina militare che, coordinata dalla Protezione civile, inizierà le operazioni per la ricerca e il recupero, nel golfo di Follonica (Grosseto) delle ecoballe disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel mare toscano. Il dispositivo, spiega una nota, prevede l’intervento di un team di palombari del Gruppo operativo subacquei (Gos) del comando subacquei e … Leggi tutto

Infomare-ER

Infomare-ER, l’app per il turista balneare in Emilia-Romagna

Disponibile in via sperimentale per Android e iOS, ha informazioni sempre aggiornate su mare, meteo e balneabilità di 108 località della Riviera. Tutti i dati aggiornati sul meteo e sulla qualità delle acque del mare di 108 diverse località della riviera emiliano-romagnola. La nuova app “Infomare-ER”, disponibile in versione beta, sperimentale, per dispositivi con sistemi operativi Android e iOS (Apple), consente di avere a portata di mano  e … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale ed economica del Paese, la questione ambientale è divenuta sempre più argomento privilegiato di dibattito a livello mondiale.  Abbiamo chiesto al Direttore Generale dell’ARPAM Giancarlo Marchetti quale sia stata la risposta dell’Agenzia alle così importanti sollecitazioni e agli interrogativi cui il virus ci ha posto di fronte. … Leggi tutto

La costa dei Trabocchi - Patrimonio Unesco

La stagione balneare 2020 in Abruzzo

Mercoledì 5 agosto presso lo Stabilimento balneare Alcyone a Pescara, sono stati presentati da Arta Abruzzo i dati sul monitoraggio delle acque di balneazione sia marine che lacustri. All’incontro sono intervenuti l’Assessore all’Ambiente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il Direttore Generale dell’Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio.  L’ARTA Abruzzo effettua il monitoraggio delle acque di balneazione su 126 chilometri di … Leggi tutto

Attese

Controllo e riduzione dei rifiuti marini in Veneto

Si è svolto il 28 e 29 luglio il meeting online di avvio del progetto MARLESS – MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions, che affronterà il problema dei rifiuti marini “marine litter” nell’Adriatico, analizzando le cause ed individuando azioni operative per la gestione e riduzione di questa tipologia di rifiuti. Tecnologie e approcci innovativi I rifiuti marini sono costituiti per la maggior parte da … Leggi tutto

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici” presso gli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella che saranno lo spunto per raccontare le tematiche di ricerca di ISPRA nell’ambito della salvaguardia dell’ecosistema marino. I primi due incontri si terranno il 6 ed il 7 agosto. Locandina 6 agosto (Bagni Rex, ore 17) Locandina 7 agosto (Bagni Paolieri, ore 17) Ricercatrici … Leggi tutto

Il Lago Trasimeno e le sue isole

Balneazione 2020 nei laghi dell’Umbria

Ogni anno, durante la stagione balneare (1 maggio – 30 settembre), le 21 aree di balneazioneindividuate nella Regione (15 nel lago Trasimeno, 5 nel lago di Piediluco ed una nel laghetto artificiale Chico Mendes a Terni) sono interessate da una serie di attività di controllo finalizzate sia alla valutazione della conformità delle acque sia alla gestione dei rischi ambientali e sanitari connessi all’uso balneare. Benché la … Leggi tutto