Ostreopsis ovata e altre alghe

[caption id="attachment_65163" align="aligncenter" width="801"]Biocostruzioni a Sabellaria - Tor Caldara, Anzio Biocostruzioni a Sabellaria – Tor Caldara, Anzio – Lazio – Mare – foto di Laura Aguzzi[/caption]

Quando la stagione estiva è più calda, può capitare che nei nostri mari si verifichino abbondanti fioriture di una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, la Ostreopsis ovata.
La proliferazione di Ostreopsis ovata alle nostre latitudini è legata essenzialmente a fattori climatici e idrodinamici quali: condizioni meteo-marine stabili (alta pressione atmosferica), moto ondoso ridotto (presenza di scogliere naturali o artificiali), temperatura dell’acqua relativamente elevata. [maggiori informazioni sull’alga]
Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie respiratorie e talvolta stati febbrili. Il contatto diretto invece può provocare congiuntiviti e dermatiti in bagnanti o persone che stazionano sulle spiagge durante intense fioriture.
Per questo, nell’ambito delle attività che le Arpa svolgono per monitorare la qualità delle acque di balneazione, vengono effettuati costanti controlli per verificare tali situazioni e segnalarle tempestivamente alle autorità locali e sanitarie, al fine di prevenirne gli spiacevoli effetti. [i collegamenti ai siti delle agenzie che effettuano il monitoraggio della Ostreopsis ovata]

Balneazione, il mare abruzzese è in salute

Pubblicata la relazione 2021 sulla qualità delle acque

Online il report annuale sulle microalghe potenzialmente tossiche sulle coste calabresi

E’ stata riscontrata nella provincia di Reggio Calabria la maggiore presenza di fioriture algali sulle coste della...

Microalghe potenzialmente tossiche, online il rapporto annuale Calabria

E' online il rapporto annuale realizzato da ArpaCalabria sul monitoraggio di Ostreopsis ovata e di altre microalghe potenzialmente tossiche così come previsto dalla normativa...

Al via in Liguria il monitoraggio dell’Ostreopsis ovata

Fino a settembre i tecnici dell'Agenzia effettueranno due campionamenti mensili in 16 aree del litorale ligure. Scopriamo come fiorisce quest'alga unicellulare e la tipologia di monitoraggio che viene effettuato

Fioriture algali nel porto di Roccella Jonica (RC): studio universitario con...

Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, può essere annoverata tra le aree ioniche italiane interessate da...

Il monitoraggio dell’alga Ostreopsis cf. ovata in Veneto

Pubblicato il rapporto 2020 sul monitoraggio effettuato da Arpa Veneto, che, come negli anni precedenti, conferma l'assenza di microalghe bentoniche potenzialmente tossiche...

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste...

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la...

Nuovo ciclo di focus group tematici in Arpa Basilicata

L'Arpa Basilicata organizza per il 18 dicembre, dalle ore 16:00 alle 18:00 il focus group sul tema  "Monitorare un'alga tossica nelle acque...

La balneazione 2020 in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Arpae e le Unità operative igiene e sanità pubblica dell'Azienda sanitaria locale, ha pubblicato il report...

Monitoraggio microalghe potenzialmente tossiche. Annualità 2018

Il presente rapporto illustra le attività del gruppo di lavoro dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Regione Calabria, Arpacal, nell'ambito del...

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini...

Arpa Veneto a bordo di Goletta Verde per parlare di qualità...

Il 10 agosto all’isola di Certosa a Venezia ha fatto tappa Goletta Verde, la campagna itinerante di Legambiente per sensibilizzare sulla tutela del mare.

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostropsis cf ovata lungo le coste...

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza...

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione...

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis...

Monitoraggio Ostreopsis-ovata

Sono disponibili sul sito di Arpa Sicilia i dati e le tabelle del monitoraggio della concentrazione di Ostreopsis ovata. I campionamenti sono effettuati nei mesi...

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

Monitoraggio di microalghe potenzialmente tossiche

Il presente rapporto illustra l’attività di monitoraggio per l’anno 2020 sul fenomeno della proliferazione di microalghe potenzialmente tossiche lungo il litorale calabro.

Emilia-Romagna, online il report sulla stagione balneare 2022

È disponibile online il rapporto redatto da Arpae Emilia-Romagna sul monitoraggio per la balneazione nell'estate 2022.

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste...

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la...

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste...

Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate...
X