
Stringhe, cervello e criminalità
Tornano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa e Appa) svolgono una intensa attività di comunicazione e informazione, ma anche di educazione alla sostenibilità, oltre che di formazione dei propri operatori e di documentazione. Una importante nuova frontiera alla quale il Sistema dedica una particolare attenzione, è costituita dalla citizen science.
Tornano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria. Leggi tutto
I Ceas dell’Emilia-Romagna, il 14 e 15 maggio, organizzano pulizie e raccolte di rifiuti sul territorio regionale. Altre iniziative sono previste tra giugno e luglio Torna, anche per il 2022, l’iniziativa ‘Tutti a raccolta’ promossa dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae, nata per affiancare la campagna regionale #Plastic-FreER, strategia per la riduzione dell’incidenza delle plastiche sull’ambiente. I Centri di Educazione alla Sostenibilità (Ceas) sul territorio … Leggi tutto
Una giornata dedicata alla pulizia straordinaria del Porto vecchio di Bari per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mare. La manifestazione, che si è svolta sabato 30 aprile, è stata promossa dalla Direzione marittima della Puglia Basilicata Jonica e Capitaneria di porto di Bari in collaborazione con il Comune di Bari, l’Amiu Puglia, la Bari Multiservizi e l’Arpa Puglia, con il coinvolgimento di numerose associazioni … Leggi tutto
L’Osservatorio comunicazione e informazione Snpa monitora i dati relativi agli strumenti di comunicazione utilizzati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente e dai suoi componenti: tra questi, 23 siti web istituzionali (compreso quello di Sistema) e 17 profili Twitter (compreso quello Snpa). Per l’analisi quantitativa vengono usati una serie di indicatori, che permettono di caratterizzare l’informazione del Sistema sia sul versante dei contenuti offerti che … Leggi tutto
La premiazione in Regione il 3 maggio. Dalle oltre 1600 classi coinvolte, a Faenza (RA) e Medesano (PR) i campioni di mobilità sostenibile È giunta al termine l’undicesima edizione di Siamo nati per camminare, la campagna regionale promossa dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Centro Antartide e con il supporto della rete regionale dei Centri di Educazione … Leggi tutto
È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il servizio andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso in cui il direttore generale dell’Agenzia Stefano Sorvino illustra il lavoro e le funzioni dell’ente. Vuoi saperne ancora di più? Iscriviti al canale YouTube dell’Arpac e guarda i video realizzati dal Servizio Comunicazione e Urp tra cui la nuova video-rubrica di informazione ambientale #ArpaCampaniaRisponde. Per avere aggiornamenti in tempo … Leggi tutto
Una competizione internazionale di citizen science che coinvolge gli appassionati di osservazioni naturalistiche nel contesto urbano ed extraurbano. L’Italia aderisce alla City Nature Challenge 2022, la sfida lanciata negli Stati Uniti otto anni fa e che oggi vede protagonisti diversi Paesi del mondo. A partecipare per l’Italia sono 12 città e due aree marine protette: Lecce, Trinitapoli (BT), Manduria (TA), Catania, Milazzo (PA), Città metropolitana … Leggi tutto
Il Ministero della Transizione ecologica, con il supporto di Ispra, ha predisposto una prima versione della Strategia nazionale per la biodiversità, sottoposta a fine 2021 a consultazione di amministrazioni, enti e portatori d’interesse, sulla base delle osservazioni pervenute è stato predisposto il testo attuale, completato da un file Excel che riporta gli esiti della prima fase di consultazione. Le osservazioni e i contributi vanno trasmessi mediante la compilazione del modulo dedicato da … Leggi tutto
È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il secondo video della rubrica “Arpa Campania risponde”, dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su temi ambientali per i quali l’Agenzia svolge attività sul territorio. In primavera le allergie raggiungono il culmine perché la concentrazione aerea di pollini è più elevata, è possibile però prevederne l’andamento e adottare le giuste contromisure. Leggi tutto
“Invest in our planet” è il titolo della 52° edizione della Giornata mondiale della Terra. Istituita dalle Nazioni unite il 22 aprile 1970, è la manifestazione ambientale più grande del pianeta, per sottolineare l’importanza della tutela delle risorse naturali. Anche Snpa aderisce attivamente alla giornata mondiale della Terra organizzando e/o partecipando a diverse iniziative. Ispra partecipa alla terza edizione della maratona televisiva su RaiPlay #OnePeopleOnePlanet, … Leggi tutto