
Facciamo parlare i dati: il nuovo sito di ArpaVeneto
Dal 14 dicembre online il nuovo sito web di ArpaVeneto. Leggi tutto
Dal 14 dicembre online il nuovo sito web di ArpaVeneto. Leggi tutto
Due appuntamenti di rilievo hanno visto protagonista la delegazione trentina presente alla COP27 di Sharm el-Sheikh: l’incontro con il nuovo ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e una conferenza in diretta che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole italiane. Leggi tutto
“Ditelo ai bambini” è una mostra ideata, organizzata e realizzata da Antonio Binetti, sub ambientalista pugliese, in collaborazione con il raggruppamento “Ripartiamo da Ariscianne” costituito dalle associazioni “Società italiana geologia ambientale – sezione Puglia, Associazione di promozione sociale” (Sigea Puglia-Aps), Italia Nostra – Sezione di Barletta, Legambiente – Circolo di Barletta, Fra storia e Natura, Touring Club Italiano, Ente Nazionale di Protezione Animali (Enpa) e … Leggi tutto
Proseguono gli appuntamenti della Piccola Biblioteca Ambientale, la valigia circolante e “piena di libri a tema ambientale” di Arpa Puglia. L’obiettivo è quello di promuovere la cultura e la sostenibilità ambientale. Il viaggio della valigia della “Piccola Biblioteca Ambientale”, la raccolta di libri circolante di Arpa Puglia è partito da Trinitapoli, il 6 ottobre scorso, nella biblioteca comunale “Vincenzo Morra”. Hanno preso parte quattro classi … Leggi tutto
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, mostra un forte apprezzamento per il lavoro di ARPA Toscana, che si esprime anche attraverso l’elaborazione e la diffusione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2022. Leggi tutto
Sono aperte fino al 20 dicembre le iscrizioni al concorso di Arpa Veneto per studenti delle scuole secondarie e giovani fino ai 24 anni. Leggi tutto
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto
Il 27 ottobre un workshop ha messo in rete esperienze e attività dei mobility manager di Snpa e di altre istituzioni pubbliche e università. Ketty Lorenzet di Arpa Veneto racconta risultati e prospettive per il futuro. Leggi tutto
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente rafforza la sua presenza sui social con l’apertura di un profilo istituzionale su Linkedin, rivolto alle persone, istituzioni e imprese. Leggi tutto
Il Centro regionale radioattività (Crr) dell’Arpa Campania, come previsto dal decreto legislativo 101/20 e dal Piano nazionale radon, sta effettuando una campagna di misure del gas radon nell’aria indoor, nel suolo e nelle acque, utile alla classificazione del territorio regionale in aree con differenti esposizioni a livelli di concentrazione di attività del gas radon. Come ben noto, il Radon è un gas inodore, più denso … Leggi tutto