Crowdmapping per segnalare i rifiuti abbandonati
Rifiuti abbandonati, cassonetti pieni, rifiuti non differenziati, una iniziativa, SCATTOnetto, affinché ogni cittadino possa contribuire a migliorare la gestione dei rifuti urbani scattando una...
“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna
La campagna sulla mobilitĂ sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni...
CAPTOR: Snpa come authority ambientale aperta alla citizen science
Alla presentazione dei risultati 2018 di CAPTOR, progetto di citizen science contro l’inquinamento atmosferico che mette in rete cittadini, Ong, scienziati e istituzioni su scala...
Il Sistema nazionale e i servizi ai cittadini
Il 5 e 6 dicembre si tiene a Palermo, presso il Teatro Santa Cecilia - Piazza Teatro Santa Cecilia - il 3° evento preparatorio della...
L'Agenzia europea per l'ambiente promuove la citizen science per monitorare i...
L'Agenzia europea per l'ambiente integra le attivitĂ di monitoraggio svolte dalle istituzioni di tutti i paesi rivieraschi europei, con una iniziativa di citizen science...
Un mondo di citizen scientists
Vi piacerebbe partecipare attivamente alla ricerca sulla presenza di specie aliene o sugli effetti dei cambiamenti climatici, sulla conservazione delle specie rare o sull’impatto...
Eventi – SimInAria: La rete radio digitale LoRaWAN per il monitoraggio...
Seminario Mercoledì 13 giugno 2018 ore 11, Viale Silvani 6, Bologna, aula 2, piano terra. Utilizzo di una rete radio digitale a bassa potenza...
Emissioni odorigene, Arta sperimenterĂ in Abruzzo l’app “Nose”
Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene
Aree fragili, anteprima di Ecoscienza 4/2020
"Vento, aria, fumo" è il titolo di un convegno (23-24 ottobre 2020) di cui riportiamo alcune riflessioni. Da alcuni anni un gruppo di ricercatori...
VIDEO – “I live green”: tutti i 110 video finalisti
Dal primo maggio è possibile votare i video realizzati dai cittadini europei che hanno partecipato al concorso "I live green", ideato e promosso da...
La sensibilizzazione all’ascolto dei suoni: i progetti di Arpa Valle d’Aosta
Continua il percorso di ARPA Valle d'Aosta nella sensibilizzazione delle giovani generazioni e della popolazione all’ascolto dei suoni, ma anche all’espressione della "percezione sonora".
Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia
Nell'ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in...
Campagna di crowdfunding per sostenere “Storie resilienti”
E' entrata nel vivo la campagna crowdfunding, promossa da Cittadini reattivi e sostenuta da Banca etica, per realizzare Storie resilienti: due documentari, un ebook...
Piccoli scienziati crescono
Il 20 novembre in 15 regioni italiane, 32 comuni, 82 scuole, è entrato nel vivo il progetto di citizen science e educazione...
Cleanair@school in Sicilia, un video
Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo...
Giornata mondiale della biodiversitĂ : in Liguria cresce Libioss
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità , proclamata il 22 maggio, Arpa Liguria "festeggia" Libioss, l’Osservatorio ligure della biodiversità , che continua a...
CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science
Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione...
Un passo nel futuro. Arpa Veneto partecipa al Galileo Festival
Quanto contano le tecnologie nella transizione ecologica? In che modo si affrontano gli effetti del cambiamento climatico? Come si può "imprigionare" l’energia?
Molestie olfattive, un problema complesso
Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a...
Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR
Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al...