Emissioni odorigene, Arta sperimenterà in Abruzzo l’app “Nose”
Incontro istituzionale a Palermo tra il dg Vincenzo Infantino e il suo omologo abruzzese Maurizio Dionisio per siglare un protocollo d'intesa che prevede la sperimentazione in Abruzzo dell'applicazione sulle odorigene
CleanAir@School, rimodulazione del progetto per emergenza COVID-19
A causa dell’emergenza COVID, che ha portato alla chiusura su tutto il territorio nazionale delle scuole di ogni ordine e grado fino...
Convegno online su Aree fragili 2020
Nei giorni 23 e 24 ottobre 2020, l’associazione Aree fragili di Rovigo organizza, in collaborazione con le Università degli studi di Trieste...
Campagna glaciologica con Arpa Veneto per conoscere la Marmolada
La quarta edizione dell’iniziativa, promossa il 27 e 28 agosto dal Museo di Geografia dell’Università di Padova, non ha attraversato il ghiacciaio, ma lo ha osservato “da lontano” per coglierne lo stato di salute.
CAPTOR: inquinamento atmosferico e citizen science
Di inquinamento atmosferico e delle sue conseguenze sociosanitarie ed economiche si è parlato a Milano nell’ambito delle due giornate di lavoro per la conclusione...
Radon, altoatesini coinvolti nuovamente nelle misure
"Misura il radon a casa tua!", ritorna dal 19 settembre l’iniziativa di citizen science di Appa Bolzano rivolta ai cittadini residenti in...
Arpa Fvg, Progetto radon: misure in 1.000 famiglie. Primi risultati
Una vera e propria esperienza di citizen science, iniziata nell'ottobre 2017. Disponibili tutte le presentazioni dei relatori, con contributi da molte regioni italiane, al...
Indagine in quota…
Com’è la qualità dell’aria nell’atmosfera sopra di noi? Come variano le concentrazioni delle polveri fini (PM) con l’aumento della quota?
Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal
Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...
Un bot in Campania per segnalare i miasmi
Un profilo Telegram per segnalare, attraverso un semplice smartphone, la presenza di cattivi odori persistenti sul territorio della Campania. Un “bot” risponde...
Verso la 1a Conferenza nazionale del Snpa
Nel terzo evento preparatorio, tenutosi a Palermo presso il Real Teatro Santa Cecilia il 5 e 6 dicembre 2018, si è discusso...
Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo
Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.
Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione
Passata la fase relativa all'implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere.
Qualità dell’aria e ozono: al via in Emilia-Romagna il progetto CAPTOR
Il progetto europeo CAPTOR (Collective Awareness Platform for Tropospheric Ozone Pollution) punta sul coinvolgimento della cittadinanza per il monitoraggio dell’inquinamento da ozono. Arpae collabora al...
Nasce Radio Pianeta3, la web radio di Appa Trento insieme ai...
“Microfoni Fusi” è la prima trasmissione della neonata webradio, che fa riferimento all’obiettivo nr. 13 dell’Agenda 2030 dell’ONU sulla necessità di adottare...
Gli eventi conclusivi di CleanAir@School in Campania
La rivista Arpa Campania Ambiente racconta gli eventi conclusivi in Campania del progetto europeo CleanAir@School, coordinato in Italia da Ispra. Nell'ambito del...
Comunicazione e informazione ambientale
Gli interventi della sessione della Summer school dedicata a comunicazione e informazione ambientale, con diversi punti di vista su come il SNPA deve organizzarsi...
Crowdmapping per segnalare i rifiuti abbandonati
Rifiuti abbandonati, cassonetti pieni, rifiuti non differenziati, una iniziativa, SCATTOnetto, affinché ogni cittadino possa contribuire a migliorare la gestione dei rifuti urbani scattando una...
Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la...
Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti...
Il mare e la citizen science
Il mare, per la sua immensa ricchezza di biodiversità
ed anche per i problemi legati all’inquinamento, a partire dai rifiuti,
rappresenta un...