QualitĂ  dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualitĂ  dell’aria, intesa come l’insieme delle attivitĂ  che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Relazione Regionale QualitĂ  dell’aria – Anno 2020

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2020, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse...

Valutazione annuale della qualitĂ  dell’aria. Anni 2016 – 2017

In Liguria sono operanti, fin dai primi anni '90, stazioni di monitoraggio della qualitĂ  dell'aria organizzate in quattro principali reti fisse relative...

Relazione sulla qualitĂ  dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – anno...

La “Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia” per il 2021 conferma che la qualità dell’aria è sostanzialmente buona per la...

Lidar e qualità dell’aria, le immagini in tempo reale sul sito...

Immagini e dati forniti dalla strumentazione saranno utili per analisi legate alla qualitĂ  dell'aria ma anche per valutazioni di tipo meteorologico

Valutazione della qualitĂ  dell’aria – Anno 2019

La valutazione della qualitĂ  dell'aria, che consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i...

Report regionale della qualitĂ  dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018....

Relazione Regionale QualitĂ  dell’aria – Anno 2021

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2021, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse...

Relazioni annuali provinciali sulla qualitĂ  dell’aria

La qualità dell’aria nella Regione Lombardia è costantemente monitorata da una rete fissa, rispondente ai criteri del D. Lgs. 155/2010, costituita da...

Relazione annuale sullo stato della qualitĂ  dell’aria nella Regione Toscana –...

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017...

Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021

La Relazione preliminare sulla Qualità dell’Aria in Puglia nel 2021 riporta le prime valutazioni di ARPA Puglia sui livelli di qualità dell’aria...

Relazione sulla qualitĂ  dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia. Anno 2017

La relazione sulla qualità dell’aria, seguendo le indicazioni della normativa di settore (D.lgs 155/2010), ha preso in considerazione tutti gli inquinanti “normati”,...

QualitĂ  dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2021

La valutazione della qualitĂ  dell'aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti...

Relazione annuale sullo stato della qualitĂ  dell’aria nella Regione Toscana –...

ll panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità...

Report regionale della qualitĂ  dell’aria 2015-2020

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per l’anno 2020 e...

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2019

La presente relazione sulla qualità dell’aria in Sardegna descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna, effettuato attraverso la Rete di...

Valutazione della qualitĂ  dell’Aria della Regione Lazio 2021

Resoconto dello stato della qualità dell'aria determinato dai monitoraggi di Arpa Lazio. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell'ariaScarica il rapporto

Relazione annuale sullo stato della qualitĂ  dell’aria nella Regione Siciliana anno...

Le attività di monitoraggio hanno come obiettivo quello di stabilire lo stato di qualità dell’aria in modo da individuare, sulla base dell’Inventario...

Relazione annuale sulla qualità dell’aria in Sardegna 2018

La presente relazione descrive il monitoraggio della qualità dell’aria nella Regione Sardegna nel 2018 sulla base dei dati provenienti dalla Rete di...

Report regionale qualitĂ  dell’aria 2015-2021

Il Report fornisce annualmente il quadro conoscitivo dello stato della qualità dell’aria ambiente regionale sulla base dei dati acquisiti dalla rete di...

Stima della concentrazione di PM10 in Italia con modelli statistici spazio-temporali:...

Il rapporto illustra l’utilizzo di un modello spazio-temporale gerarchico Bayesiano per la stima ad alta risoluzione spaziale (1km x 1km) delle concentrazioni...