Controlli 2017-2021 sulla matrice acque in provincia di Caserta

Un articolo curato da funzionarie del Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania, pubblicato sulla rivista dell’Agenzia, fa il punto sui controlli svolti su acque destinate al consumo umano e su corpi idrici superficiali situati in alcuni distretti della provincia, posti sotto attenzione dagli studi epidemiologici sulle patologie oncologiche. L’articolo sintetizza i principali dati raccolti nel corso degli ultimi anni sulla matrice ambientale “acque” a seguito delle … Leggi tutto

pino_marittimo

Osservati pollini da radar: il caso di fine maggio in FVG

I più attenti osservatori delle mappe del radar di Fossalon di Grado della Protezione Civile del Friuli Vevezia Giulia (sul sito meteo www.meteo.fvg.it) tra fine maggio e inizio giugno 2022, avranno certamente osservato la presenza di un segnale ascrivibile a debole pioggia o pioviggine, pur se in presenza di cielo perfettamente sereno. Non si trattava di un errore vero e proprio, quanto di un’ambiguità nell’interpretazione del segnale radar. Qualcosa in … Leggi tutto

Il Sito di Gela tra ambiente e salute

Negli ultimi anni, l’attenzione della comunità delle Agenzie Ambientali al binomio “Ambiente e Salute” è stata sempre crescente, basti pensare alle varie iniziative (Corsi, Convegni ecc…) organizzati da SNPA sull’argomento.Il presente documento, nell’ottica di una prospettiva “One Health”, raccoglie dieci anni di dati ambientali e sanitari, relativi all’area di Gela. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Altro Temi: Ambiente e benessere Scarica il rapporto Leggi tutto

Microplastiche: avviato il monitoraggio sui principali fiumi altoatesini

Appa Bolzano monitora da alcuni mesi i fiumi altoatesini Adige, Isarco, Rienza e Aurino alla ricerca di microplastiche al fine di indentificarne le potenziali fonti di origine. I primi risultati il prossimo autunno. Clip video su YouTube. Da novembre 2021 il Laboratorio biologico di Appa Bolzano effettua il campionamento delle acque dei principali fiumi altoatesini per individuare la presenza di microplastiche e determinarne le potenziali … Leggi tutto

In Veneto nel 2022 poche piogge e molti pollini

La primavera è sinonimo di fioritura e di polline nell’aria. Ad aprile, secondo i dati di Arpa Veneto, la presenza di granuli pollinici è stata molto elevata, un vero e proprio “turbinio”. Ma la grande quantità di pollini è iniziata già alcuni mesi fa: a gennaio con il nocciolo e poi, nei mesi successivi, con le fioriture delle piante anemofile, cioè che diffondono il polline … Leggi tutto

contenitore per monitoraggio della zanzara tigre

Zanzara tigre: i consigli di Appa Bolzano per limitare la proliferazione

Per contenere la proliferazione della zanzara nei mesi caldi è necessario agire adesso, eliminando fin da subito ogni piccolo ristagno d’acqua all’aperto: nei giardini, sui balconi e ovunque intorno alle abitazioni. La zanzara tigre, infatti, depone le uova nell’immediata vicinanza di piccole raccolte d’acqua stagnante. I consigli di Appa Bolzano. Video su YouTube. Con l’arrivo della bella stagione ritorna anche il problema della zanzara tigre. … Leggi tutto