Fitofarmaci

[caption id="attachment_61002" align="aligncenter" width="800"]Sotto assedio Sotto assedio – Friuli Venezia Giulia – Ambiente e salute – foto di Alberto Marchesi[/caption]

Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque

I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...

Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura

Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità

FITOFARMACI: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti...

L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque....

Pesticidi nelle acque, il monitoraggio del Snpa

Il recente Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016. Edizione 2018, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) la scorsa primavera, offre...

La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte...

Il Piano nazionale per l’uso sostenibile dei fitosanitari

Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (di seguito Piano) rappresenta un aggiornamento del Piano adottato con un decreto interministeriale entrato in...

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), in collaborazione con Sogesid SPA, ha organizzato sulla serie di...

Pesticidi nel fiume Po, il rapporto Ispra

Per oltre dieci anni, è stata studiata l’evoluzione della contaminazione nel bacino del fiume più importante d’Italia. Alcuni pesticidi sono ancora presenti, pur essendo proibiti da decenni. Pubblicato...

Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso...

La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto...

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell'Ambiente organizza per il 30 giugno ed il 7 luglio, con inizio alle ore 9.00 e termine previsto alle 17.30 ...

Glifosate: un pesticida sotto la lente di ingrandimento

Arpa Toscana da tempo ha messo a punto un metodo accreditato per la determinazione del glifosate e lo ricerca nelle acque superficiali e sotterranee. Il...

Diritto di accesso tutelato a livello europeo: l’Efsa deve rendere pubblici...

Il glifosate è uno degli erbicidi più utilizzati a livello mondiale per il controllo delle erbe infestanti in agricoltura, orticultura,...

Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei...

Accreditamento per il glifosato per il laboratorio multisito di Arpa Puglia

Il laboratorio Multisito “Rete Laboratori” di ARPA Puglia da circa un decennio ha ottenuto e detiene l’accreditamento, secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025,...

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...

I consumi di fitofarmaci in Toscana e gli obiettivi d’uso sostenibile

I consumi di fitofarmaci in Toscana dal punto di vista dei recettori – Classe di impatto potenziale (CIP) – indicatore ambientale, eco-tossicologico, tossicologico riferito...

Monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque delle risaie piemontesi

I risultati dei fitofarmaci nel monitoraggio dei corpi idrici nelle zone risicole hanno evidenziato la necessità di proseguire con approfondimenti sulle aziende per verificare l'utilizzo...

Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del...

Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo...

Fitosanitari: in Veneto il rapporto sui dati di vendita a cura...

Ai vantaggi derivanti dall'utilizzo dei fitosanitari si contrappongono le problematiche legate all’impatto sull’ambiente e sulla salute umana. La conoscenza delle quantità di prodotti utilizzati costituisce...

“Cosa mangiamo in Puglia”, rapporto Arpa

L’impiego di prodotti fitosanitari permette all’uomo di proteggere le colture vegetali dagli organismi nocivi, prevenire l’azione degli stessi, distruggere parti di vegetali...
X