Il nuovo manuale Snpa per il monitoraggio dei fitofarmaci su acque,...
A cura del gruppo di lavoro Snpa per il tema fitosanitari che ha redatto il documento "Fitofarmaci: linee guida per la progettazione del monitoraggio...
Pesticidi nelle acque, il monitoraggio 2015-2016 nell’area ovest della Lombardia
Ogni anno, in Italia sono utilizzate oltre 130.000 tonnellate di pesticidi, di cui la gran parte in pianura Padana.
Nel 2015-2016 Arpa Lombardia ha...
Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade...
Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo...
Uso sostenibile dei pesticidi, a Catanzaro un corso di formazione con...
Si terrà a Catanzaro nei giorni 27 – 28 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo...
Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia...
L’efficacia delle azioni previste dal Piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, (PAN), entrato in vigore con il Dm 150/2014, deve essere monitorata...
Torino, corso di formazione a febbraio sull’uso sostenibile dei fitofarmaci
Si terrà a Torino, presso la Sala Rigatelli della Regione Piemonte, nei giorni 19–20 febbraio 2020 (è possibile partecipare a una...
Fitofarmaci, corso di formazione a Palermo sull’uso sostenibile
Si terrà a Palermo nei giorni 10 – 11 dicembre 2019 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta)...
Riconvertire l’agricoltura rinunciando ai pesticidi
In un approfondito articolo sulla rivista Micron, Cristina Da Rold ripropone il dibattito acceso in Italia, e non solo, sull'uso dei pesticidi. L'autrice evidenzia...
Emilia-Romagna, una legge sull’apicoltura per difendere la biodiversità e l’agricoltura
La Regione Emilia-Romagna riconosce l'apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l'economia agricola e utile per la conservazione dell'ambiente, la salvaguardia...
Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade,...
Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15...
L’agricoltura guarda avanti: online Ecoscienza 5/2018
E' online il nuovo numero della rivista di Arpae. Pratiche, progetti e azioni per una maggiore sostenibilità in agricoltura, il rapporto speciale Ipcc sul...
Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia
La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende...
Glifosate e derivati, classificazione e controllo
L’uso dell’erbicida glifosate è autorizzato in Europa fino a dicembre 2017 con prescrizioni. I provvedimenti dell’Ue, del ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna per...
I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l'ottava edizione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo,...
Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: a Trento il seminario su...
Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già...
“Chi fa cosa” in Toscana: i fitofarmaci
L'URP dell'Arpa Toscana, talvolta, soprattutto nei periodi estivi, riceve segnalazioni o richieste di informazioni da parte dei cittadini preoccupati per l'uso di prodotti fitosanitari...
Applicazione dell’indicatore Classe d’impatto potenziale (CIP) ai dati del monitoraggio dei...
Arpa Sicilia ha messo a confronto gli esiti delle elaborazioni svolte per l’Italia, la Regione Sicilia, la Provincia di Ragusa e per altre regioni...
Il monitoraggio di farmaci ed erbicidi, anteprima Ecoscienza 5/2018
Anche in occasione del convegno in corso a Trento, è disponibile in anteprima il servizio sul monitoraggio dei fitofarmaci in pubblicazione sulla rivista Ecoscienza,...
I dati di vendita dei prodotti fitosanitari in Veneto
A supporto delle competenze regionali, ARPAV raccoglie ed elabora i dati di vendita di prodotti fitosanitari finalizzando l’attività alla redazione di piani di monitoraggio,...
Snpa, il lavoro del gruppo nazionale Fitofarmaci per assicurare omogeneità nel...
Il controllo dei fitofarmaci è attività particolarmente complessa che richiede competenze in grado di rispondere alle diverse norme in campo ambientale e alimentare. Con...