Controllo dei pesticidi, indicazioni tecniche per il monitoraggio
Monitorare i pesticidi è complesso e oneroso, numerose le sostanze (oltre 400) e tante le aree interessate. Nel manuale pubblicato da Ispra le indicazioni degli...
Contaminazione ambientale da pesticidi: l’attività di Arpa Basilicata
L’uso dei pesticidi in agricoltura, in condizioni normali, produce un inquinamento di tipo diffuso, interessando vaste aree. L’esito delle analisi di Arpa Basilicata ha...
Nuove misure per la tutela delle acque trentine dai fitofarmaci
Approvate dalla Giunta della Provincia Autonoma di Trento le linee guida per tutelare le proprie acque dagli effetti provocati dall’uso dei fitofarmaci in agricoltura.
Irrorazione...
Un approccio integrato per un controllo migliore
I Rapporti nazionali sui pesticidi nelle acque del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) presentano un numero di dati, provenienti dai monitoraggi e...
A La Spezia si cercano i pesticidi negli alimenti vegetali
Le Arpa studiano i pesticidi non soltanto per quanto riguarda l’ambiente: si tratta infatti di una delle sostanze più ricercate nell’ambito dei controlli sugli...
Roma, il 10 maggio presentazione del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
Sulla base dei dati forniti da Regioni e Arpa/Appa, Ispra ha realizzato il Rapporto nazionale che fornisce un quadro generale sulla presenza di pesticidi...
Sono numerosi i controlli sui pesticidi nelle acque del FVG
Arpa FVG effettua campagne di monitoraggio molto raffinate e i dati sono prontamente condivisi con la sanità pubblica e con i gestori degli acquedotti...
Più facile progettare il monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque
Pubblicate le Linee guida Snpa per la progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci in acque, sedimenti e biota, lo strumento ideale per gli amanti del...
Dalle regioni – Agricoltura e prodotti fitosanitari
Le esperienze regionali in materia di agricoltura, con una particolare attenzione al tema della corretta gestione dei prodotti fitosanitari, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.Dal...
Visita degli auditors della Commissione europea ai laboratori Arpa Campania
Una delegazione di ispettori e funzionari della Commissione europea e del Ministero della Salute ha visitato ieri i laboratori del Dipartimento di...
Cosa mangiamo in Puglia
Nella Regione Puglia le attività di controllo analitico sulle bevande e sugli alimenti di origine vegetale, e quindi dei residui di fitofarmaci,...
Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019
Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale - Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria...
Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana
Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2018
Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale - Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria...
Fitofarmaci – Classe di impatto potenziale (CIP)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP) è in grado di rappresentare il grado di pressioneambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci. Elaborato...
Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia...
Nel presente lavoro vengono illustrati i risultati dell’applicazione della metodologia proposta da ARPA Toscana ai dati di vendita della Regione Sicilia, per...