Fitofarmaci

[caption id="attachment_61002" align="aligncenter" width="800"]Sotto assedio Sotto assedio – Friuli Venezia Giulia – Ambiente e salute – foto di Alberto Marchesi[/caption]

Effluenti zootecnici, reflui oleari e fanghi di depurazione, i controlli in...

Lo smaltimento delle acque di vegetazione, delle sanse umide, degli effluenti zootecnici e dei fanghi di depurazione, derivanti, rispettivamente, dalle attività di...

Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022

11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana

Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura

Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità

Visita degli auditors della Commissione europea ai laboratori Arpa Campania

Una delegazione di ispettori e funzionari della Commissione europea e del Ministero della Salute ha visitato ieri i laboratori del Dipartimento di...

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2019

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale - Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria...

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera...

Corso di formazione sull’uso dei trattamenti fitosanitari lungo strade e ferrovie

Nei giorni 29 e 30 settembre, alle ore 09:00 si terrà – in modalità videoconferenza – il corso di formazione sul tema “Riduzione dell’impatto ambientale dei...

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell'Ambiente organizza per il 30 giugno ed il 7 luglio, con inizio alle ore 9.00 e termine previsto alle 17.30 ...

Arpa FVG sorveglia le acque ricercando vecchi e nuovi inquinanti, compreso...

La presenza dell’erbicida glifosate nelle acque superficiali, profonde e potabili è valutata da Arpa FVG già dal 2018 nell’ambito del programma “Progetto...

La Corte dei Conti europea sull’uso dei pesticidi

La Corte dei Conti europea ha pubblicato la relazione “Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: limitati progressi nella misurazione e nella riduzione dei rischi”. La Corte...

Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade,...

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15...

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2018

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale - Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria...

Torino, corso di formazione a febbraio sull’uso sostenibile dei fitofarmaci

Si terrà a Torino, presso la Sala Rigatelli della Regione Piemonte, nei giorni 19–20 febbraio 2020 (è possibile partecipare a una...

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l'ottava edizione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo,...

Fitofarmaci, corso di formazione a Palermo sull’uso sostenibile

Si terrà a Palermo nei giorni 10 – 11 dicembre 2019 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta)...

Uso sostenibile dei pesticidi, a Catanzaro un corso di formazione con...

Si terrà a Catanzaro nei giorni 27 – 28 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo...

Formazione sulla riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade...

Si terrà a Lecce nei giorni 13 – 14 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo...

Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), in collaborazione con Sogesid SPA, ha organizzato sulla serie di...

Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia

La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende...

“Cosa mangiamo in Puglia”, rapporto Arpa

L’impiego di prodotti fitosanitari permette all’uomo di proteggere le colture vegetali dagli organismi nocivi, prevenire l’azione degli stessi, distruggere parti di vegetali...
X