Fitofarmaci

[caption id="attachment_61002" align="aligncenter" width="800"]Sotto assedio Sotto assedio – Friuli Venezia Giulia – Ambiente e salute – foto di Alberto Marchesi[/caption]

Accreditamento per il glifosato per il laboratorio multisito di Arpa Puglia

Il laboratorio Multisito “Rete Laboratori” di ARPA Puglia da circa un decennio ha ottenuto e detiene l’accreditamento, secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025,...

Diritto di accesso tutelato a livello europeo: l’Efsa deve rendere pubblici...

Il glifosate è uno degli erbicidi più utilizzati a livello mondiale per il controllo delle erbe infestanti in agricoltura, orticultura,...

Emilia-Romagna, una legge sull’apicoltura per difendere la biodiversità e l’agricoltura

La Regione Emilia-Romagna riconosce l'apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l'economia agricola e utile per la conservazione dell'ambiente, la salvaguardia...

Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del...

Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo...

Pesticidi nelle acque, il monitoraggio del Snpa

Il recente Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016. Edizione 2018, pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) la scorsa primavera, offre...

Un approccio integrato per un controllo migliore

I  Rapporti nazionali sui pesticidi nelle acque del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) presentano un numero di dati, provenienti dai monitoraggi e...

Il nuovo manuale Snpa per il monitoraggio dei fitofarmaci su acque,...

A cura del gruppo di lavoro Snpa per il tema fitosanitari che ha redatto il documento "Fitofarmaci: linee guida per la progettazione del monitoraggio...

Il Piano nazionale per l’uso sostenibile dei fitosanitari

Il Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (di seguito Piano) rappresenta un aggiornamento del Piano adottato con un decreto interministeriale entrato in...

L’agricoltura guarda avanti: online Ecoscienza 5/2018

E' online il nuovo numero della rivista di Arpae. Pratiche, progetti e azioni per una maggiore sostenibilità in agricoltura, il rapporto speciale Ipcc sul...

Tutela delle acque e prodotti fitosanitari: a Trento il seminario su...

Il Trentino è impegnato da tempo a migliorare la qualità delle sue acque e a tutelarle dalla presenza di fitofarmaci: un accordo siglato già...

Il monitoraggio di farmaci ed erbicidi, anteprima Ecoscienza 5/2018

Anche in occasione del convegno in corso a Trento, è disponibile in anteprima il servizio sul monitoraggio dei fitofarmaci in pubblicazione sulla rivista Ecoscienza,...

Riconvertire l’agricoltura rinunciando ai pesticidi

In un approfondito articolo sulla rivista Micron, Cristina Da Rold ripropone il dibattito acceso in Italia, e non solo, sull'uso dei pesticidi. L'autrice evidenzia...

Più facile progettare il monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque

Pubblicate le Linee guida Snpa per la progettazione del monitoraggio dei fitofarmaci in acque, sedimenti e biota, lo strumento ideale per gli amanti del...

Applicazione dell’indicatore Classe d’impatto potenziale (CIP) ai dati del monitoraggio dei...

Arpa Sicilia ha messo a confronto gli esiti delle elaborazioni svolte per l’Italia, la Regione Sicilia, la Provincia di Ragusa e per altre regioni...

Sono numerosi i controlli sui pesticidi nelle acque del FVG

Arpa FVG effettua campagne di monitoraggio molto raffinate e i dati sono prontamente condivisi con la sanità pubblica e con i gestori degli acquedotti...

Rapporto Ispra sui pesticidi in Italia, 400 sostanze ricercate nelle acque

I risultati relativi al biennio 2015-2016 mostrano la presenza di pesticidi nel 67% delle acque superficiali e nel 33% di quelle sotterranee, sulla base...

Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia...

L’efficacia delle azioni previste dal Piano d’azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, (PAN), entrato in vigore con il Dm 150/2014, deve essere monitorata...

Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia...

Nel presente lavoro vengono illustrati i risultati dell’applicazione della metodologia proposta da ARPA Toscana ai dati di vendita della Regione Sicilia, per...

Roma, il 10 maggio presentazione del Rapporto nazionale pesticidi nelle acque

Sulla base dei dati forniti da Regioni e Arpa/Appa, Ispra ha realizzato il Rapporto nazionale che fornisce un quadro generale sulla presenza di pesticidi...

Dalle regioni – Agricoltura e prodotti fitosanitari

Le esperienze regionali in materia di agricoltura, con una particolare attenzione al tema della corretta gestione dei prodotti fitosanitari, presentate nel Rapporto ambiente Snpa.Dal...
X