Fitosanitari: in Veneto il rapporto sui dati di vendita a cura...
Ai vantaggi derivanti dall'utilizzo dei fitosanitari si contrappongono le problematiche legate all’impatto sull’ambiente e sulla salute umana. La conoscenza delle quantità di prodotti utilizzati costituisce...
FITOFARMACI: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti...
L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque....
Fitofarmaci – Classe di impatto potenziale (CIP)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP) è in grado di rappresentare il grado di pressioneambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci. Elaborato...
“Chi fa cosa” in Toscana: i fitofarmaci
L'URP dell'Arpa Toscana, talvolta, soprattutto nei periodi estivi, riceve segnalazioni o richieste di informazioni da parte dei cittadini preoccupati per l'uso di prodotti fitosanitari...
Nuove misure per la tutela delle acque trentine dai fitofarmaci
Approvate dalla Giunta della Provincia Autonoma di Trento le linee guida per tutelare le proprie acque dagli effetti provocati dall’uso dei fitofarmaci in agricoltura.
Irrorazione...
Contaminazione ambientale da pesticidi: l’attività di Arpa Basilicata
L’uso dei pesticidi in agricoltura, in condizioni normali, produce un inquinamento di tipo diffuso, interessando vaste aree. L’esito delle analisi di Arpa Basilicata ha...
Pesticidi nelle acque, il monitoraggio 2015-2016 nell’area ovest della Lombardia
Ogni anno, in Italia sono utilizzate oltre 130.000 tonnellate di pesticidi, di cui la gran parte in pianura Padana.
Nel 2015-2016 Arpa Lombardia ha...
Monitoraggio dei fitofarmaci nelle acque delle risaie piemontesi
I risultati dei fitofarmaci nel monitoraggio dei corpi idrici nelle zone risicole hanno evidenziato la necessità di proseguire con approfondimenti sulle aziende per verificare l'utilizzo...
A La Spezia si cercano i pesticidi negli alimenti vegetali
Le Arpa studiano i pesticidi non soltanto per quanto riguarda l’ambiente: si tratta infatti di una delle sostanze più ricercate nell’ambito dei controlli sugli...
Controllo dei pesticidi, indicazioni tecniche per il monitoraggio
Monitorare i pesticidi è complesso e oneroso, numerose le sostanze (oltre 400) e tante le aree interessate. Nel manuale pubblicato da Ispra le indicazioni degli...
Pesticidi nel fiume Po, il rapporto Ispra
Per oltre dieci anni, è stata studiata l’evoluzione della contaminazione nel bacino del fiume più importante d’Italia. Alcuni pesticidi sono ancora presenti, pur essendo proibiti da decenni.
Pubblicato...
Glifosate e derivati, classificazione e controllo
L’uso dell’erbicida glifosate è autorizzato in Europa fino a dicembre 2017 con prescrizioni. I provvedimenti dell’Ue, del ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna per...
Snpa, il lavoro del gruppo nazionale Fitofarmaci per assicurare omogeneità nel...
Il controllo dei fitofarmaci è attività particolarmente complessa che richiede competenze in grado di rispondere alle diverse norme in campo ambientale e alimentare. Con...
I dati di vendita dei prodotti fitosanitari in Veneto
A supporto delle competenze regionali, ARPAV raccoglie ed elabora i dati di vendita di prodotti fitosanitari finalizzando l’attività alla redazione di piani di monitoraggio,...
Glifosate: un pesticida sotto la lente di ingrandimento
Arpa Toscana da tempo ha messo a punto un metodo accreditato per la determinazione del glifosate e lo ricerca nelle acque superficiali e sotterranee.
Il...
I consumi di fitofarmaci in Toscana e gli obiettivi d’uso sostenibile
I consumi di fitofarmaci in Toscana dal punto di vista dei recettori – Classe di impatto potenziale (CIP) – indicatore ambientale, eco-tossicologico, tossicologico riferito...