Amianto

[caption id="attachment_61366" align="aligncenter" width="800"]Perchè? Piano dell'occhio Torretta (PA) Perché? Piano dell’occhio Torretta (PA) – Sicilia – Ambiente e salute – foto di Daniela Bellomo[/caption]

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella...

Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA

Linee Guida SNPA n. 27/2020 - ISBN: 978-88-448-0991-1

Amianto: in Lombardia, al via la nuova mappatura

Nel 2019-2020, grazie a un finanziamento regionale di 400.000 euro, Arpa Lombardia potrà procedere a una nuova mappatura delle coperture in cemento-amianto presenti in...

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a...

Il monitoraggio ambientale nel Sito di interesse nazionale (SIN) di Biancavilla...

La Struttura territoriale di Catania di Arpa Sicilia ha prelevato e analizzato nel SIN di "Biancavilla", dal 2009 a oggi, oltre 860 campioni di...

Mappatura amianto in Piemonte, telerilevamento aereo e con droni

Il progetto di mappatura regionale delle coperture con presenza di amianto attraverso tecniche di telerilevamento è stato avviato nel 2013 da Arpa...

L’analisi delle rocce ofiolitiche in Liguria

L’amianto presente in natura è legato agli affioramenti di ofioliti, rocce inglobate nelle catene montuose. In italia la distribuzione delle ofioliti è molto disomogenea....

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte...

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6...

La scheda informativa di Arpat “Amianto: chi fa cosa in Toscana”

Nel 2018, la Regione Toscana ha approvato il documento denominato "Criteri per il servizio di rimozione e smaltimento amianto da utenze domestiche".

Valle d’Aosta, un video sulla bonifica della cava di amianto di...

In Valle d’Aosta, nel comune di Emarèse, a circa 1370 metri di altitudine, c’era una cava di amianto crisotilo. La cava fu...

Ricerca e analisi amianto: le risorse e gli strumenti di Arpa...

Il Centro Regionale Amianto Marche (CRA), istituito presso il Dipartimento Provinciale ARPAM di Pesaro, nasce come struttura laboratoristica di riferimento a valenza...

Dalle regioni – Amianto e bonifiche dei siti contaminati

Le esperienze regionali in materia di amianto e di bonifica dei siti contaminati, presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente...

Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa

E' online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più...

Il Ministro Costa sull’amianto

Il Ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, ha risposto ad un question time alla Camera dei Deputati sulla questione dell'amianto, ed in particolare sulle...

Monitoraggio e mappatura dell’amianto: l’attività di Arpa FVG

Il problema dell’amianto assume ai giorni nostri un carattere di estrema attualità poiché tocca aspetti sanitari, ambientali e sociali. Arpa FVG ha consolidato nel...

385 milioni di euro per la rimozione dell’amianto dalle scuole e...

Lo prevede il “Piano di bonifica da amianto”, previsto nel secondo Addendum al Piano operativo “Ambiente” approvato dal Cipe nel 2016 e...

Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza...

Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento...

La mappatura dell’amianto in Toscana

In corso di realizzazione in Toscana la mappatura delle coperture in amianto. Adottate anche delle linee guida che contengono anche i criteri per la...

L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi

Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo...
X