Amianto

[caption id="attachment_61366" align="aligncenter" width="800"]Perchè? Piano dell'occhio Torretta (PA) Perché? Piano dell’occhio Torretta (PA) – Sicilia – Ambiente e salute – foto di Daniela Bellomo[/caption]

L’esperienza del protocollo di gestione dell’amianto del Terzo Valico dei Giovi

Ad oggi l’esperienza del Protocollo gestione amianto, al cui gruppo di lavoro partecipano Arpa Piemonte e Arpa Liguria, affrontata per il progetto del Terzo...

Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia

La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto...

Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022

Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la...

Terzo valico e amianto: un metodo di lavoro apprezzato anche all’estero

Lavorare a uno scavo in presenza di amianto? La Liguria ha accumulato una qualificata esperienza, al punto da meritare il “Certificato di Apprezzamento” come finalista...

Mappatura amianto in Friuli Venezia Giulia: le attività di Arpa FVG

Dal 2017 Arpa FVG collabora con la Regione nella campagna di mappatura georeferenziata degli edifici e dei manufatti contenenti amianto presenti nel...

Scuola europea sulle fibre minerali: all’avanguardia la filiera analitica Arpal

Si è svolta nei giorni scorsi a Casale Monferrato la seconda “European Mineralogical Union School on mineral fibres”, scuola europea mineralogica sulle...

Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri

Arpal continua l'accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato - per cause ancora da...

La gestione del rischio amianto in Emilia-Romagna

La normativa italiana presenta alcuni limiti di applicabilità nei casi reali. Il primo Piano amianto della Regione Emilia-Romagna ha permesso di dare risposte concrete...

Il progetto di mappatura in Piemonte

Arpa Piemonte conduce dal 2013 il progetto di mappatura delle coperture in cemento-amianto su un’area di quasi 10.000 km2, che coinvolge oltre 600 comuni...

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica.

Eventi – #Storieresilienti, "La rivincita di Casale Monferrato" a Perugia il...

Mercoledì 18 luglio 2018 alle ore 18 verrà presentato a Perugia, in collaborazione con Arpa Umbria, presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, il documentario-inchiesta “La rivincita...

Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione

Passata la fase relativa all'implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere.

Rapporto rifiuti speciali Ispra: aumenta la produzione, ma per il riciclo...

Presentata a Roma presso la Camera dei deputati alla presenza del ministro dell'ambiente Sergio Costa l'edizione 2018 del Rapporto annuale sui rifiuti speciali in...

Il monitoraggio ambientale nel sito ex Fibronit di Bari

Ad Arpa Puglia è affidato il monitoraggio ambientale dell’amianto, nell’ambito della messa in sicurezza permanente del sito di interesse nazionale ex Fibronit. L’attività industriale,...

Amianto Fvg: un impegno costante

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Friuli Venezia Giulia hanno delineato un quadro piuttosto...

Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’

La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a...

Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di...

Eternot, una storia che va oltre l'amianto

L’educazione ambientale è un dovere istituzionale per il Sistema nazionale per la protezione ambientale e Arpa Piemonte, in coerenza, sta investendo anche in quest’ambito,...

Attuare il Piano nazionale amianto è una priorità

Accelerare la bonifica e la messa in sicurezza di luoghi sensibili come scuole e ospedali, realizzare nuovi siti di smaltimento, promuovere la ricerca di...

E' possibile il recupero invece della discarica

Vista la pericolosità dell’amianto, sono numerosi gli studi e le normative che
 ne regolano ogni fase dello smaltimento. Oggi è possibile inertizzare i materiali...
X