I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l'ottava edizione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo,...
Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2016-2018
Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2016-2018. ARPAT ha realizzato...
Emilia-Romagna, le acque sotterranee nel 2018
È proseguito nel 2018 il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei afferenti alla rete regionale istituita ai sensi della direttiva 2000/60/CE; tra il 2014...
Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla...
L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le...
Arpa Toscana e la terzietà del Sistema nazionale per la protezione...
Accade frequentemente che qualcuno (amministratori, imprese, associazioni, comitati, ecc.), di volta in volta disconosca il ruolo di qualche soggetto istituzionale e invochi...
La presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana
Giovedì 10 ottobre si è svolta presso la Sala Pegaso del Palazzo Sacrati a Firenze, la presentazione dell'Annuario 2019 dei dati ambientali...
Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018
È stato pubblicato sul sito di
Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche
(PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività...
Monitoraggio della qualità delle acque superficiali e sotterranee nell’area geotermica del...
Da quasi due decenni ARPAT, attraverso il monitoraggio di 10 sorgenti, effettua il controllo del sistema idrico dell’area geotermica del Monte Amiata....
Cambiamenti climatici e acque sotterranee, convegno il 30 settembre a Bologna
La lotta al cambiamento climatico è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile Agenda Onu 2030 che la Regione Emilia-Romagna sta affrontando con...
A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui...
I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio...
Report di Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico e chimico delle...
Nel report si presentano le valutazioni dello stato chimico ed ecologico delle acque monitorate dal 2011 al 2018 da Arpa Sicilia ai...
Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio dei Pfas e...
Sono state pubblicate le Linee guida Ispra “Indirizzi per la progettazione delle reti di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei corpi idrici...
Piani sicurezza acque, le esperienze delle Agenzie ambientali
Dalla rimodulazione del monitoraggio di filiera sulla base di analisi del rischio, ai modelli di diffusione degli inquinanti negli acquiferi sotterranei, dalla...
Water Safety Plan, esperienze e prospettive in Italia
L’acqua sicura è un diritto fondamentale. L’implemetazione dei Piani di sicurezza acque, o Water Safety Plan (WSP) nell'intero territorio italiano è una...
Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019
Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce...
Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane
Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove...
I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico
Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova,...
I Pfas in Umbria nel 2018
Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017,...
Acque sotterranee – monitoraggio 2018
L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...
Il monitoraggio delle acque sotterranee in Sardegna
L’attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei svolta dalle Arpa Sardegna, richiede ogni anno il prelievo di centinaia di campioni di acque...