La qualità delle acque per usi irrigui in Veneto
Come si valuta l’idoneità di un corso d’acqua all’uso irriguo? Il parametro Escherichia coli è l’indicatore individuato per valutare l’idoneità microbiologica all’uso...
Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi...
L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli...
Monitoraggio della qualità dei corpi idrici fluviali e lacustri nella Regione...
Il periodo 2018-2020 è il secondo triennio di monitoraggio della qualità ambientale nell’ambito del sessennio 2015-2020. Come previsto dalla normativa, al termine...
Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019
L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media...
Emilia-Romagna, impianto di ricarica controllata delle falde
Nel Rapporto ambiente Snpa 2019 un articolo sul ripetersi nel tempo di eventi di scarsità idrica (anni 2003, 2007, 2011) per l’intero...
16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese
Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell'Ambiente...
Il monitoraggio dei pesticidi sulle acque superficiali e sotterranee in Sardegna
Arpa Sardegna ha pubblicato un report con i risultati nel 2019 dell'attività di controllo relativamente ai prodotti fitosanitari sulle acque superficiali e...
Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per le acque...
In Alto Adige lo stato chimico e quantitativo delle acque sotterranee risulta al momento buono per tutti i punti di monitoraggio. Mantenere...
Acque altoatesine: presentato il Progetto di Piano di tutela delle acque
"Le nostre acque - il nostro futuro!" È questo il tema dell’evento organizzato il 19 febbraio dall’Appa Bolzano per informare Comuni, cittadini...
Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr
L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la...
Acque sotterranee in Toscana: monitoraggio 2016-2018
ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma
di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le
normative regionali, nazionali ed europee...
Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas
Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale...
Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio
Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi...
Acque sotterranee – monitoraggio 2019
L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...
Le acque sotterranee in Valle d’Aosta nel 2019
Sono disponibili i dati e le carte inerenti il monitoraggio delle acque sotterranee effettuato nel 2019 da parte di Arpa Valle...
Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 –...
Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs....
Acque sotterranee in Sicilia – 2018
Nel presente documento sono presentati i risultati relativi alle attività di monitoraggio evalutazione dello stato chimico puntuale dei corpi idrici sotterranei del...
L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA
Il rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Rischi chimici emergenti in Europa - PFAS" presenta una panoramica dei rischi noti e...
Il ruolo delle Agenzie ambientali nei piani di sicurezza dell’acqua
Si è svolto a Udine il 28 il 29 novembre a Udine il convegno "Water safety Plan, dalle linee guida dell´Istituto superiore...
I risultati della seconda campagna di monitoraggio della falda a Massa...
Nel maggio scorso sono stati pubblicati i risultati della prima campagna di monitoraggio della falda di Massa e Carrara, che costituisce...