Home Acqua Acque sotterranee

Acque sotterranee

[caption id="attachment_68042" align="aligncenter" width="801"]Acqua sorgente di vita Acqua sorgente di vita – Marche – Acqua – foto di Renata Andreoletti[/caption]

Acque sotterranee – monitoraggio 2018

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...

Relazione sulla balneabilità dei laghi della Provincia Autonoma di Trento Anno...

Nell’anno 2017 i punti di monitoraggio storicizzati delle acque dei laghi in provincia di Trento sono 39 distribuiti su 20 laghi. Due...

Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei...

Linee Guida SNPA n. 3/2017 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 157/2017) – ISBN: 978-88-448-0837-2

Indicatori – La qualità delle acque superficiali, sotterranee e marino-costiere

Per la classificazione della qualità delle acque, sono utilizzati due tipi di indicatori, stabiliti a livello europeo, uno che definisce lo "stato chimico", l'altro che...

Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e...

Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa. Dal Rapporto ambiente Snpa 2018, volume Ambiente in primo...

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su...

Stato delle acque sotterranee della regione Marche 2018-2020

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico e quantitativo dei corpi idrici sotterranei (CIS) significativi delle Marche (DGR n.2224/2009) per il...

Analisi degli elementi di qualità e andamento dei nutrienti nelle acque...

Il rapporto prende in esame i dati del periodo 2002-2021 nei punti monitorati da questa Agenzia nel comprensorio della Valdinievole, con particolare...

Rapporto sul monitoraggio delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento...

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio...

RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e...

La rappresentazione dello stato, definita attraverso indicatori specifici, delle acque interne superficiali e sotterranee dal 2010 al 2015 mostra come l’obiettivo del “buono” stato...

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media...

Il ruolo delle Agenzie ambientali nei piani di sicurezza dell’acqua

Si è svolto a Udine il 28 il 29 novembre a Udine il convegno "Water safety Plan, dalle linee guida dell´Istituto superiore...

L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA

Il rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) "Rischi chimici emergenti in Europa - PFAS" presenta una panoramica dei rischi noti e...

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2020

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una...

Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE

Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for...

La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione

A Trento, il 29 novembre un seminario per stimolare un confronto tra tecnici ed esperti sul tema della qualità dell’acqua rispetto alla pressione dei...

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La presente Relazione raccoglie e valuta i risultati del monitoraggio Operativo 2017 conriferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota...

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi...

Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a...

Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa

Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di...

Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2013-2015

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015
X