Il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei dell’Umbria nell’anno 2019
Il report in oggetto contiene i risultati del monitoraggio condotto nel 2019 in 28 corpi idrici sotterranei della regione e il giudizio...
Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2021)
Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico...
Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE
Linee Guida SNPA n. 11/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 177/2018) - ISBN: 978-88-448-0887-7
Acque sotterranee – monitoraggio 2019
L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...
RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e...
La rappresentazione dello stato, definita attraverso indicatori specifici, delle acque interne superficiali e sotterranee dal 2010 al 2015 mostra come l’obiettivo del “buono” stato...
Acque potabili, l’approccio Water Safety Plan: online Ecoscienza 2/2019
Emergenze ambientali e climatiche hanno impatti importanti anche sulle risorse idriche e sul ciclo idrico integrato. Il recepimento della direttiva (UE)1787/2015 introduce...
Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque
Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e...
Nuovi sistemi digitali in Arpa Campania con fondi Por-Fesr
L’Arpa Campania si organizza per acquisire nuovi sensori e centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria nelle città della regione, per la...
Le buone pratiche in agricoltura
L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta...
Rapporto di monitoraggio dello stato qualitativo delle acque sotterranee della Sicilia...
Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali...
Proposta di classificazione dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia...
A conclusione del triennio di monitoraggio 2016-2018, il documento contiene la proposta di classificazione dei corpi idrici superficiali pugliesi, integrate con la...
Criticità ambientali e controlli presso le aziende zootecniche in Campania
L’impatto della zootecnia sull’ambiente si concretizza in effetti diretti e in effetti indiretti, laddove, tra gli effetti ambientali diretti, si possono annoverare, ad esempio, gli effetti del pascolamento sulle superfici pascolive, gli effetti dello spargimento dei reflui sui suoli e nelle acque, il consumo idrico, l’emissione di metano e altri gas in atmosfera.
Monitoraggio e valutazione dello stato chimico delle acque sotterranee, Arpa Sicilia...
Dalla valutazione effettuata sui 72 corpi idrici sotterranei della Sicilia monitorati da Arpa, nel sessennio 2011-2016, emerge che il 47% dei corpi idrici monitorati...
Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i...
Linee Guida SNPA n. 8/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 174/2018) - ISBN: 978-88-448-0880-8
Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla...
L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le...
Monitoraggio della qualità dei corpi idrici fluviali e lacustri nella Regione...
Il periodo 2018-2020 è il secondo triennio di monitoraggio della qualità ambientale nell’ambito del sessennio 2015-2020. Come previsto dalla normativa, al termine...
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2017 – 2018
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018...
Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano – Campobello di Mazara...
ARPA Sicilia, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Siciliana finalizzata alla revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia,...
Rapporto sul monitoraggio delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento...
Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio...
Relazione sullo stato di qualità dei corpi idrici sotterranei per il...
ARPA MARCHEAnno di pubblicazione: 2017Periodicità: TriennaleTemi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli
Scarica il report